Maxi operazione della Polizia nel Crotonese: un arresto, denunce e 990 persone identificate

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Maxi operazione della Polizia nel Crotonese: un arresto, denunce e 990 persone identificate
Questura di Crotone
  16 luglio 2025 10:23

Prosegue con determinazione l’azione di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato, che negli ultimi giorni ha intensificato la propria presenza in diversi comuni della provincia di Crotone. Il Questore Renato Panvino ha disposto un imponente servizio straordinario, coinvolgendo numerosi reparti specializzati per una vasta operazione mirata alla prevenzione e repressione dei reati, con particolare attenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti, al controllo dei soggetti sottoposti a misure restrittive e alla sicurezza nei luoghi della movida estiva.

Teatro principale dell’intervento è stato il comune di Rocca di Neto, dove sono entrati in azione agenti della Questura, affiancati dal personale della Polizia Amministrativa, dell’Ufficio Immigrazione, della Squadra Mobile, dell’Anticrimine, della Digos, della Polizia Stradale e Ferroviaria, oltre a diverse pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Cosenza.

Banner

Durante l’operazione, sono state identificate 457 persone, tra cui 17 cittadini stranieri, molti dei quali con precedenti di polizia. Dieci sono stati i controlli domiciliari eseguiti nei confronti di soggetti già noti alle forze dell’ordine. Inoltre, sono stati ispezionati 211 veicoli e sono state elevate nove sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Una persona è stata denunciata per essersi rifiutata di sottoporsi agli accertamenti tossicologici.

Banner

Attenzione particolare è stata riservata anche agli esercizi commerciali. La Squadra Amministrativa ha effettuato verifiche in tre attività, elevando due sanzioni amministrative e deferendo un soggetto per l’omessa esposizione della tabella dei giochi proibiti.

Banner

Le operazioni della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile hanno permesso di effettuare dieci controlli nei confronti di persone agli arresti domiciliari, mentre gli agenti dell’Ufficio Immigrazione e della Digos, insieme al personale dell’Ufficio di Gabinetto, hanno verificato la posizione di quattordici cittadini extracomunitari, tutti risultati in regola.

La Polizia Stradale, attiva anche sulla rete viaria locale, ha sottoposto a controllo trenta veicoli e quarantadue persone, elevando quattro contravvenzioni e denunciando un cittadino per essersi rifiutato di sottoporsi ai test tossicologici. Parallelamente, il Reparto Prevenzione Crimine ha controllato sessantuno veicoli e identificato centotrentotto persone, elevando tre sanzioni per violazioni stradali.

Nel corso dell’attività, la Squadra Mobile ha eseguito un arresto nei confronti di un cittadino crotonese, condannato per furto aggravato. L’uomo, che doveva scontare un anno di reclusione, è stato condotto presso la casa circondariale di Crotone.

I controlli si sono estesi anche nel capoluogo e lungo il litorale, con particolare attenzione alle zone frequentate dalla movida. A Crotone, le Volanti e le pattuglie appiedate hanno identificato 362 persone e controllato 184 veicoli. A Cirò Marina, altra località balneare molto frequentata durante l’estate, sono state identificate 95 persone e controllati 50 veicoli. Infine, a Le Castella, rinomata meta turistica nel comune di Isola di Capo Rizzuto, gli agenti hanno identificato 76 persone e controllato 25 veicoli.

Complessivamente, l’intera operazione ha portato all’identificazione di 990 persone, al controllo di 470 veicoli e all’elevazione di nove contestazioni al Codice della Strada, confermando l’impegno costante della Polizia di Stato nella tutela della sicurezza pubblica e nella prevenzione dei fenomeni criminali.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner