




La Galleria torna fruibile dopo il restyling da 250 mila euro. Rinnovati gli spazi interni ed esterni
11 novembre 2025 22:19di FRANCESCO IULIANO
Torna a vivere uno dei luoghi simbolo della socialità cittadina. La Galleria Mancuso, nel cuore del centro storico di Catanzaro, è stata ufficialmente riconsegnata alla città con una cerimonia presieduta dal sindaco Nicola Fiorita, accompagnato dalla consigliera delegata al centro storico, Daniela Palaia, dal direttore dell’Accademia di Belle Arti, Virgilio Piccari e dagli architetti progettisti Anna Maria Corrado e Andrea Riccelli.
La riqualificazione, costata 250 mila euro, restituisce alla città l’unica vera “piazza coperta”, rinnovata nell’aspetto estetico e ripensata nella sua funzione sociale. “Nel centro storico stiamo mettendo in campo la nostra visione – ha affermato il sindaco Fiorita – che è quella della riqualificazione degli spazi esistenti. Non dobbiamo abbandonare quello che c’è: riprendiamo ciò che avevamo e lo rendiamo nuovamente fruibile”.
Fiorita ha poi ricordato gli altri interventi in corso: dalla riapertura dell’Istituto Rossi ai lavori su via Carlo V e viale dei Normanni, fino al progetto della metropolitana previsto per gennaio 2026 e all’insediamento di nuove residenze universitarie nel centro storico, collegate tramite navette all’Università Magna Graecia. “Lavoriamo per una città universitaria – ha aggiunto – insieme all’Accademia, al Conservatorio e al San Giovanni, che sarà gestito da soggetti in grado di valorizzarlo pienamente. Non tutto nostro, ma stiamo facendo la nostra parte».
In chiusura Nicola Fiorita, parlando di una città in fermento per i tanti cantieri che stanno interessando li quartieri della città, ha fatto intendere che sarà il centro storico di Catanzaro ad ospitare il Capodanno Rai 2025.
L’intervento di riqualificazione ha puntato ad un duplice obiettivo: rinnovamento architettonico e recupero della funzione aggregativa. “Abbiamo lavorato per ottenere un buon livello estetico e formale – hanno spiegato gli architetti Corrado e Riccelli – ma anche per rendere la Galleria funzionale e accogliente, facilmente fruibile da tutte le fasce d’età. L’intervento voluto dall’Amministrazione comunale ha avuto l’obiettivo di garantire una maggiore fruibilità e decoro in un’ottica anche di rilancio delle attività economiche presenti e della valorizzazione complessiva dello spazio della Galleria, unico spazio pubblico coperto nel centro storico. Negli anni la Galleria ha subito un processo di abbandono e di degrado, con la chiusura di molte delle attività commerciali un tempo rinomate, un progressivo deterioramento delle finiture. Il progetto ha affrontato il difficile tentativo di ammodernare una struttura dal peso architettonico tanto imponente quanto ormai spoglio e asettico”.

La nuova Galleria Mancuso sarà dunque non solo luogo di passaggio, ma spazio di sosta e di incontro, “contenitore” potenziale di eventi e attività culturali. La riqualificazione ha interessato anche le aree esterne ai due ingressi, con la valorizzazione delle piazzette attraverso nuove sedute continue, rivestite in legno trattato, e l’inserimento di piante a bassa manutenzione. Obiettivo: trasformare luoghi sinora marginali in nuovi spazi urbani da vivere.
Per la consigliera Palaia “la Galleria è un punto centrale del Corso, ma per molti cittadini è sempre rimasta un luogo di semplice transito. Con questo intervento vogliamo trasformarla in uno spazio di socialità, dove fermarsi e vivere il centro”.
All’ingresso della Galleria (lato via Spasari) anche un’Isola Smart con l'installazione di un'isola tecnologica, strutturata da un lato per la collocazione di schermi touch screen che consente l'accesso telematico per il cittadino ad alcuni servizi mirati erogati dal Comune di Catanzaro e l'installazione di un telo di proiezione a scomparsa, che può essere usato in occasione di piccoli eventi.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797