140 artisti prenderanno parte all'evento legato al tema della legalità in programma domenica prossima nel comune presilano
23 maggio 2025 17:20di ANTONIO ARGENTIERI PIUMA
“Zagarise deve diventare un Paese d’arte”.
Lo ha detto il sindaco di Zagarise Domenico Gallelli, nel corso della conferenza stampa coordinata dal giornalista Luigi Stanizzi e svolta questa mattina al Marca di Catanzaro per presentare il “2° Festival dell’Arte 100 passi di legalità” in programma nel comune presilano il prossimo 8 giugno a cui prenderanno parte 140 artisti calabresi e siciliani.
“Abbiamo voluto legarla ai 100 passi ricordando Peppino Impastato e il nostro concittadino Emilio Ledonne che ha speso la propria vita per la legalità e parte di questa tornata vede la partecipazione della comunità ministeriale che farà mostra l’8 giugno a Zagarise. Inoltre, è imminente l’apertura di un museo d’are contemporanea.
“Volgiamo mostrare le bellezze dell’entroterra e dagli la possibilità di rinascere. È fondamentale far visita i borghi e far capire il motivo per cui venire. C’è un problema che riguarda lo spopolamento. Crisi dei piccoli borghi. Dobbiamo invertire i borghi in punti d’eccellenza mettendo in pratica buone pratiche amministrative e far apprezzare luoghi, cucina, arte e storia. Grazie alle nuove tecnologie telematiche inoltre un giovane assunto da una multinazionale può anche lavorare in smart working dal proprio paese d'origine. Nel museo di arte contemporanea, grazie alla donazione di Verrino, saranno presenti opere di Guttuso, Ligabue e altri artisti importanti. Abbiamo voluto legare questa iniziativa alla legalità. I ragazzi della comunità ministeriale sono venuti a Zagarise. Nelle aree interne c’è una socialità diversa e quando questi ragazzi torneranno liberi faranno tesoro di questa magnifica esperienza e ci penseranno due volte prima di deviare".
Amedeo Mormile, presidente Provincia di Catanzaro: “Le nostre aree interne esprimono arte, legalità e bellezza e civismo e c’è tanto bisogno di queste cose in una società dilaniata di cose brutte. Non è facile mettere insieme risorse. Zagarise esprime tante cose belle questo splendido paese d’arte. Il 29 maggio a Catanzaro scopriremo un busto realizzato dal grande artista Mimmo Rotella nel parco delle Biodiversità. Ne seguirà una mostra in questa del Marca”.
Massimo Martelli, direttore della Comunità ministeriale di Catanzaro. “La nostra collaborazione nasce da lontano e precisamente da un’idea che i gazzi che commettono reato devono svolgere attività. Siamo nell’ambito di una giustizia riparativa dove il danno che viene fatto coinvolge le vittime del territorio. Il sindaco ha lavorato con noi. Impara l’’arte è un’attività che svolgiamo all’intero dell’istituto. Siamo la comunità ministeriale in via Paglia con le mura gialle alte 5 metri e ci occupiamo di ragazzi che hanno commesso reati in Calabria e quando un giovane viene accolto dal comune di Zagarise è importante. Perché non si può rendere protagonista un giovane dandogli la meritocrazia immediata”.
Salvatore Tozzo, presidente Proloco Zagarise: “Non potevamo mancare come Proloco e dopo aver programmato il carnevale è arrivata questa occasione basata sull’arte e la giustizia. L’argomento che mi hanno proposto Luigi Verrino e il sindaco non mi poteva far restare in silenzio. Il compito della Proloco è quella di accogliere 140 artisti e avrò il piacere di presentare opere come quella nella chiesa del Rosario: affreschi e dipinti del 1500 che sono datati. Avremo il compito di far conoscere Zagaris”
Luigi Verrino, artista e presidente onorario della Proloco di Zagarise: “Bisogna veder quello che abbiamo fatto a Zagarise è un paese d’arte che merita di essere visto”
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736