Una giornata ricca di impegni e di iniziative quella odierna, per Fondazione Città Solidale, che alla vigilia della Giornata Internazionale della Donna ha dato vita a diversi momenti per valorizzare quanto, da più di 30 anni, si fa per contrastare il fenomeno della violenza di genere e per investire sulle giovani generazioni.
A Soverato, presso il Teatro Comunale, alle ore 10.30, è partito, con una mostra fummetistica “Fili invisibili”, l’evento “Conoscere Prevenire Contrastare” realizzato all’interno dell’omonimo progetto, finanziato dalla Regione Calabria, avviato il 25 marzo del 2024, e che si concluderà proprio in questo mese del 2025.
Importante il patrocinio del Comune di Soverato, voluto fortemente dal Sindaco dott. Vacca, e la partecipazione degli Istituti di Istruzione Superiore della Città: l’Istituto Tecnico Malafarina, l’Istituto Alberghiero, l’Istituto di Istruzione Superiore Guarasci Calabretta e l’Istituto Maria Ausiliatrice. I giovani studenti, con i docenti accompagnatori hanno potuto, inoltre assistere alla messa in scena dell’opera teatrale “Te la sei cercata!”, presentata dalla Nuova Scena ACLI di Catanzaro. Il fondatore Salvuccio Conforto ha introdotto il tema della rappresentazione, invitando i ragazzi alla riflessione sulla violenza di genere e sul valore delle donne, lasciandosi trasportare dal linguaggio artistico.
E’ stata la dott.ssa Monica Riccio, Responsabile del Centro Aiuto Donna, CAV di Fondazione Città Solidale, a portare i saluti di Padre Piero Puglisi e a raccontare di cosa si occupa un Cav e a ricordare ai ragazzi che ogni azione di protesta contro il fenomeno della violenza non deve fermarsi né al 25 novembre né all’8 marzo. Il successo di Soverato però non è stato l’unico traguardo per Città Solidale che nella giornata odierna ha celebrato il quarto anniversario della Casa Rifugio “Refugium”, inaugurata proprio nella giornata della donna nel 2021. Una struttura residenziale protetta per donne vittime di violenza con o senza figli, uno spazio in cui riscoprire se stesse, ritrovare la fiducia nel mondo e provare a rinascere. È stato proprio Padre Piero Puglisi con l’intera equipe, guidata dalla Responsabile, la dott.ssa Laura Lamanna, a volersi ritagliare uno spazio con le donne e i loro figli e con chi supporta il lavoro di protezione, in particolare le forze dell’ordine. Un’occasione per fare festa, ma anche per ringraziare per quanto viene fatto e per la testimonianza che le donne stesse danno di forza e resilienza. Un otto marzo dunque importante quello a cui Fondazione Città Solidale ha preparato i territori di Catanzaro e Soverato, quello all’insegna del rispetto e della dignità per la donna.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736