Il borgo di Caraffa di Catanzaro ha vissuto un momento di straordinaria celebrazione con il successo della seconda edizione invernale di Sinfonia Arbëreshe, un evento che ha regalato alla comunità un’opportunità unica di ritrovo e di riscoperta delle proprie radici culturali. L’iniziativa, promossa dall’associazione Rrenjet Arbëreshe, ha incantato tutti i partecipanti con un viaggio emozionante fatto di canti e balli tradizionali che hanno mantenuto vive le antiche tradizioni arbëreshe, elemento fondamentale della nostra identità.
Il successo di questa edizione, così come della prima, è il frutto del grande impegno delle giovani componenti del direttivo dell’associazione, sotto la guida della presidente Consuelo Fimiano. Un lavoro che continua a far crescere il nostro paese, portando i giovani al centro dell’iniziativa e dimostrando la forza della comunità arbereshe.
Le performance degli adolescenti e dei ragazzi sono state il cuore pulsante della manifestazione, testimoniando non solo la vitalità della nostra tradizione, ma anche la passione e la dedizione delle nuove generazioni. Un coinvolgimento che non può che rendere orgogliosi e speranzosi per il futuro della nostra cultura.
Un ringraziamento speciale va anche alla stilista Lucia Bubba, che con la sua bravura ha contribuito a mantenere intatta la bellezza del nostro costume tradizionale, simbolo di un patrimonio da preservare con cura.
Le parole della presidente del Consiglio, Serena Notaro, hanno sottolineato la centralità dei giovani nella preservazione di ciò che siamo: “I nostri giovani sono il futuro della nostra comunità, e il loro impegno è la chiave per mantenere vive le nostre tradizioni. Ciò che abbiamo visto oggi è la prova di quanto il nostro borgo sia forte, coeso e pronto a guardare avanti.”
Il sindaco Antonio Sciumbata, visibilmente orgoglioso, ha aggiunto: “Sono estremamente fiero di vedere i nostri giovani impegnarsi con tanto cuore per mantenere vive le tradizioni del nostro popolo. Questo evento è una dimostrazione concreta di come il nostro borgo sia unito e vibrante di passione. L’impegno delle nuove generazioni è essenziale per il futuro della nostra cultura e della nostra comunità, e per questo li ringrazio di cuore.”
Un evento che non solo celebra il passato, ma guarda al futuro con fiducia, grazie all’energia e alla passione dei giovani che continuano a tramandare la nostra cultura.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736