A Catanzaro il Focus Group INAPP: la soddisfazione dell'UICI per gli spunti emersi dall'incontro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images A Catanzaro il Focus Group INAPP: la soddisfazione dell'UICI per gli spunti emersi dall'incontro
Luciana Loprete, presidente UICCZ
  22 luglio 2025 12:41

Si è tenuta nella mattinata di Lunedi 21 Luglio un'importante quanto interessante focus group promosso dall’INAPP, ente che sta operando in qualità di Organismo intermedio del Programma Nazionale "Giovani, Donne e Lavoro" 2021-2027.
 
In tale ambito INAPP è titolare di un'azione di ricerca qualitativa orientata a ricostruire i gradi di sviluppo delle reti integrate territoriali in relazione alle competenze in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità così come stabilito dall'art. 1 del D.Igs. n. 151/2015.
 
Un’attenzione speciale è stata dedicata al territorio di Lamezia Terme alla presenza anche dell’UICI di Catanzaro che ha espresso piena soddisfazione per lo spazio dato alle istanze delle persone con disabilità.
 
L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti della Regione Calabria, del Comune di Lamezia Terme, del servizio di collocamento mirato per la provincia di Catanzaro, di enti del Terzo Settore e di diverse scuole del territorio. Il confronto ha toccato temi fondamentali come l’accessibilità ai percorsi formativi e lavorativi, le barriere digitali, l’importanza delle tecnologie assistive e la necessità di percorsi personalizzati di inserimento e le procedure di assunzione legate alla Legge 68/99.
 
«Apprezziamo molto l’approccio inclusivo e il dialogo aperto promosso dall’INAPP – ha dichiarato Luciana Loprete Presidente dell’UICI di Catanzaro –. È fondamentale che si ascoltino direttamente le voci di chi vive sulla propria pelle le difficoltà legate al lavoro e alla disabilità soprattutto quanto enti come il nostro sono promotori di iniziative giornaliere atte alla formazione, riabilitazione e inserimento lavorativo di ciechi, ipovedenti, pluriminorati e dal 2024 anche dei normodotati»
 
Il focus group si è concluso con l’impegno a costruire sinergie tra istituzioni, scuole e associazioni, per dare continuità al confronto e avviare progetti concreti, come tirocini inclusivi e percorsi guidati di accompagnamento al lavoro.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner