Anche quest’anno Catanzaro si conferma protagonista del settore ospitando la XV Mostra Nazionale dell’Arte del Bonsai e Suiseiki. Per tre giorni, dal 3 al 5 ottobre 2025, le sale del Museo Storico Militare e gli spazi del Parco della Biodiversità Mediterranea ospitano l’evento organizzato dall’Associazione Arte Bonsai e Suiseki “Perla dello Jonio”. Un appuntamento storicizzato che ha conquistato, meritoriamente, dignità e prestigio nell’ambiente internazionale di questo suggestivo contesto culturale, tant’è che vi parteciperanno maestri e istruttori provenienti dai più importanti club italiani, pronti a esporre opere di straordinaria bellezza, frutto di ricerca, passione e maestria tecnica.
La Mostra dell’arte Bonsai e Suiseki anche questo anno è patrocinata dalla Regione Calabria, dalla Provincia di Catanzaro e dall’Ambasciata del Giappone in Italia, che ha autorizzato l’intestazione di due premi in concorso: per il Miglior Bonsai di macchia mediterranea e per il miglior Suiseki raccolto in Italia. È questo un riconoscimento davvero prestigioso poiché sancisce l’alto valore culturale dell’iniziativa e il legame profondo con le tradizioni estetiche giapponesi dell’Associazione “Perla dello Jonio”, insignita dell’onorificenza ufficiale di “Ente promotore della cultura giapponese in Italia”, rilasciata con pergamena del Ministro degli Esteri nipponico e consegnata personalmente dall’ambasciatore Satoshi Suzuki-San durante la cerimonia di premiazione del 2023.
Il programma, oltre all’esposizione, prevede conferenze, dimostrazioni tecniche, esibizioni artistiche e attività culturali negli spazi del Museo e del Parco. Anche i giovani della Comunità di Giustizia Minorile di Catanzaro saranno coinvolti nelle fasi preparatorie, testimoniando l’impegno dell’Associazione in ambito sociale e educativo. Un evento, pertanto, che non è solo mostra, ma incontro di culture, arti e generazioni, capace di trasformare Catanzaro in un crocevia di passioni e creatività. Nello specifico: venerdì 3 ottobre il programma si apre con la presentazione del libro “Bonsai, anima e cambiamento”, dell’autore Antonio Carbone: un racconto che intreccia la pratica bonsai con una storia vera di resilienza e rinascita; alla presentazione parteciperanno gli studenti dell’Istituto Agrario Statale e i giovani ospiti della Comunità di Giustizia Minorile di Catanzaro. Si prosegue sabato 4 e domenica 5 ottobre con “Catanzaro in Fiore”, manifestazione florovivaistica curata dalla stessa Associazione “Perla dello Jonio” e allestita all’ingresso del Parco con la presenza di espositori e vivaisti provenienti dalla Calabria e da altre regioni del Mezzogiorno, nonché stand di artigianato e prodotti del territorio. Un’occasione per scoprire la bellezza della natura e la creatività delle eccellenze locali. Domenica si darà spazio anche al Festival delle Arti Marziali all’anfiteatro del Parco, per una manifestazione che unisce sport, tradizione e valori educativi, in perfetta sintonia con lo spirito della mostra.
Con queste iniziative, tutte a ingresso gratuito, l’Associazione “Perla dello Jonio” rinnova la propria vocazione a proporre non solo arte, ma anche cultura, formazione e inclusione sociale in una sinergia che rende protagonista il capoluogo calabrese in un fine settimana interamente dedicato all’arte, alla natura e alla bellezza.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736