di GAETANO MARCO GIAIMO
È dalla sala di Confindustria Catanzaro che i club Rotary del Distretto 2102 hanno dato avvio alle attività del RYLA (Rotary Youth Leadership Award) Calabria per questo 2025: il capoluogo, dal 15 al 18 maggio, ospiterà venti giovani, provenienti da tutta la Calabria, per vivere un'esperienza intensiva tra laboratori, workshop e lezioni frontali all'interno di aziende virtuose del nostro territorio. Questo pomeriggio è stato presentato il programma del progetto, che pone al centro lo sviluppo della persona e della leadership per rendere i giovani artefici del cambiamento.
Mediatrice dell'incontro è Ketty De Luca. Il primo intervento è della Governatrice Maria Pia Porcino, collegata in diretta streaming: "Le attività di questi giorni saranno interessanti dal punto di vista del cambiamento perché saranno inserite e connesse nella società e nelle realtà produttive che offre il nostro territorio". Ha poi preso la parola la Presidente di Rotary Catanzaro, Elena Grimaldi: "Sono contenta di aver iniziato il mio anno alla guida con un'attività dedicata ai giovani e di concluderlo allo stesso modo. Vogliamo individuare e avviare le nuove leadership". Dopo di lei, hanno voluto porgere i propri saluti Giuseppe Caputo, Presidente del Rotary Club Catanzaro Tre Colli, Giulia Mercurio, Presidente del Rotaract Club Catanzaro, e Carlo Oliva, Delegato Distrettuale Rotary per il Rotaract.
Non è mancata la presenza istituzionale, nella figura dell'Assessore alle Politiche giovanili del Comune di Catanzaro, Vincenzo Costantino: "L'Amministrazione tutta è vicina a questa iniziativa splendida. Noi ci muoviamo sempre in favore dei giovani e stiamo per destinare l'ultimo piano di Palazzo Fazzari a spazio di co-working gratuito per la comunità". Anche Pietro Falbo, Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, ha preso la parola: "La nostra regione può andare avanti e deve farlo con criteri importanti di formazione. Dobbiamo trasmettere ai giovani i concetti di speranza, pace e successo". È stata molto interessante la testimonianza di Francesco Spadafora, vicepresidente della Banca d'Italia di Catanzaro: "Dopo 27 anni sono tornato in Calabria e mi trovo benissimo. La cosa che più mi ha colpito del programma è il riferimento alla leadership responsabile".
Ha preso poi la parola Carmela Dromì, presidente della commissione distrettuale del RYLA - composta anche da Pietro Cinaglia, Miryam Costa, Maria Marrapodi, Rocco Reina e Annarita Trotta - che ha esposto le attività previste: "Se non mi emozionassi ogni giorno a lavorare coi giovani, avrei fallito in partenza. Questo percorso sarà un momento di crescita e di apertura verso il mondo: domani mattina saremo ospiti presso la Banca d'Italia, poi visiteremo gli stabilimenti di Cotto Cusimano; incontreremo esperti ed eccellenze che hanno sentito la necessità di tornare qui, poi passeremo al Mulinum. Sabato parleremo di bellezza e turismo col Gruppo Ranieri, poi i giovani metteranno nero su bianco i propri progetti prima delle conclusioni di domenica mattina, in presenza del Presidente di Federmanager Luigi Fortunato e del Presidente di Confindustria Aldo Ferrara". Dopo un momento di discussione col pubblico tenuto da Ilaria Bossio, Rappresentante Regionale Distrettuale, i ragazzi sono stati invitati a elaborare alcune risposte da esporre al termine dell'esperienza, che sarà sicuramente memorabile e guida per il loro futuro nella società.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736