In una cornice di attenta partecipazione e coinvolgimento dei cittadini giovani e famiglie, utenti dei servizi ed operatori sociali e sanitari. Per l’occasione il Dipartimento di salute mentale e dipendenze ASP CZ assieme alla Consulta di salute mentale ha organizzato un evento finalizzato a far conoscere oltre che le strutture sanitarie e riabilitative, anche gli Enti del Terzo settore, i volontari, le comunità e le cooperative che si occupano di salute mentale sul territorio.
Sul palco, appositamente allestito, presentati da Domenico Gareri, noto personaggio televisivo, si sono esibiti il Conservatorio Tchaicovsky e i suoi giovani talenti, inoltre, sono stati proiettati i video con protagonisti gli utenti delle strutture riabilitative di Catanzaro, Soverato e Lamezia Terme, suscitando grande emozione per quanto messo in evidenza sulla loro lotta quotidiana per uscire dalla indifferenza e dall’anonimato. In piazza sono stati allestiti gli info points a cura dei componenti della consulta e dei centri riabilitativi, dove stato possibile prendere visione e ritirare il materiale illustrativo delle attività messe in campo dalle strutture.
Grande emozione ha suscitato la proiezione di un video dedicato al restauro del murales, realizzato dai pazienti nei pressi del CSM di Catanzaro, raffigurante l’apertura dei cancelli nelle strutture pschiatriche all’indomani dell’approvazione della L.180/78, come noto, conosciuta come Legge Basaglia dal nome del grande medico psichiatrica che l’ha promossa.
L’opera, dal valore etico oltre che artistico, deteriorata nel corso degli anni, è stata sottratta all’incuria del tempo per opera del CASM (Coordinamento delle associazioni di salute mentale regionale) che ne ha voluto il restauro, finanziato dalla Fondazione BCC Ulteriore di Taverna. Proprio in segno di riconoscenza, il CASM ha conferito al direttore dell’Istituto Bancario una targa commemorativa realizzata dal maestro Nuccio Loreti e Raffigurante “Marco Cavallo” il personaggio simbolico utilizzato dai Pazienti del manicomio Trento in segno di liberazione dalla condizione di reclusi.
Il Direttore del DSMD dr.Michele Gabriele Rossi ha spiegato il significato della giornata sottolineando come, nel sistema della salute mentale "prendersi cura" significhi mettere al centro la persona, con la sua storia, le sue relazioni e i suoi bisogni ; ha inoltre assicurato il suo impegno costante nel rafforzamento del personale, nella formazione continua degli operatori e nell'attivazione di percorsi innovativi di cura e accoglienza anche per i pazienti autori di reato.
Caterina Iuliano ,coordinatrice della Consulta di salute mentale del Dipartimento, ha illustrato il ruolo della consulta che, all'interno delle strutture socio sanitarie territoriali e con gli ETS che la compongono, ha la funzione di consultazione e di partecipazione coprogrammando e coprogettando interventi volti a corrispondere alla domanda e ai bisogni di salute mentale dei cittadini .
Da Remoto è intervenuto il giornalista Domenico Iannacone che, ancora una volta, ha dato il suo contributo per evidenziare la condizione dei pazienti con problematiche di salute mentale della Provincia di Catanzaro seguiti con interesse dall’apposito Dipartimento che si avvale delle innovazioni introdotte nella pratica psichiatrica locale.
La manifestazione dedicata alla giornata della Salute Mentale si è conclusa con una tavola rotonda alla quale hanno preso parte S.E il prefetto Castrese De Rosa, il questore Dr. G. Linares , il Dr. Francesco Lucia - Dirigente Settore Dipartimento Salute Regione Calabria, il Dr. Gallucci in rappresentanza del Commissario straordinario A. Battistini - dell’ ASP CZ , il Dr, Pasquale De Fazio - Ord. di Psichiatria U.M.G. e Direttore U.O. Psichiatria Policlinico M.D., la D.ssa Vittoria Scarpino - Pres. C.R.E.A. Calabria, l’ assessore A.Spinelli in rappresentanza del sindaco di Lamezia Terme, la Vice sindaca D.ssa G.Iemma e l'assessore alle Politiche Sociali Nunzio Belcaro per il Comune di Catanzaro al quale va il particolare ringraziamento per il supporto offerto all’organizzazione della Giornata.
Tutti gli intervenuti hanno evidenziato, in vario modo, ed in relazione alle loro specifiche competenze istituzionali, come la salute mentale, debba sempre più diventare una responsabilità collettiva per la quale hanno assicurato , l’impegno sinergico in quanto attori nei diversi comparti politici, sociali e della salute.
Il Collegamento in diretta con il “Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze” con le piazze dei DSM di tutta Italia contemporaneamente, ha reso visibile, anche, la piazza di Catanzaro a livello nazionale alla celebrazioni del 10 ottobre.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736