Sala gremita a Palazzo Staglianò per un evento promosso dalla Pro Loco: scienza, tecnologia e musica in un pomeriggio di grande interesse
22 agosto 2025 12:20Una sala convegni di Palazzo Staglianò gremita in ogni ordine di posto ha fatto da cornice alla presentazione del libro “Intelligenza artificiale, omeopatia e competenza narrativa. Dissertazione” del dott. Giovanni De Giorgio, medico-chirurgo, in un’iniziativa promossa dalla Pro Loco di Chiaravalle Centrale. L’appuntamento, coordinato dal prof. Francesco Pungitore, ha visto la partecipazione del dottore Pino Pipicelli e di un pubblico numeroso e attento, confermando l’interesse crescente attorno a temi che intrecciano scienza, medicina e nuove tecnologie.
Nel corso della serata, i tre relatori hanno chiarito diversi aspetti legati all’intelligenza artificiale, partendo dalle più recenti evoluzioni dell’AI generativa per poi soffermarsi sulle applicazioni in campo medico, in particolare nell’utilizzo di chatbot avanzati e nelle potenzialità del deep learning. È stato ribadito come l’AI possa rappresentare un valido supporto, ma senza mai sostituirsi al ruolo centrale dell’essere umano nel processo di anamnesi e cura.
Il dott. Giovanni De Giorgio, autore del volume, ha ricordato anche il suo importante studio scientifico sull’argomento, pubblicato insieme al prof. Giulio Tarro sul British Journal of Healthcare and Medical Research. A seguire, il dott. Giuseppe Pipicelli, membro del Comitato Scientifico Nazionale dell’Osservatorio Minori e Intelligenza Artificiale, ha contribuito con un’analisi puntuale e critica delle sfide aperte dalla rivoluzione tecnologica in corso.
Dal dibattito è emerso un approccio equilibrato e consapevole: la tecnologia può certamente aiutare, ma non deve mai decidere al posto dell’uomo. La riflessione condivisa ha messo in luce la necessità di un utilizzo responsabile e critico dell’AI, in un dialogo costante con i saperi medici e umanistici. Non sono mancati gli interventi del pubblico che, con domande e osservazioni puntuali, hanno contribuito ad approfondire temi e a chiarire dubbi emersi durante il dibattito.
La serata è stata impreziosita dagli intermezzi musicali del sassofonista Gianfranco Corrado, che hanno riscosso applausi convinti del pubblico. Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della Pro Loco di Chiaravalle Centrale, Marcello Squillace, che ha sottolineato come l’iniziativa abbia rappresentato un momento di crescita culturale e di confronto costruttivo per la comunità.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736