
Ci sarà anche il Vescovo della Diocesi di Lamezia Terme, monsignor Serafino Parisi, tra le personalità che, il 29 novembre prossimo alle ore 17.30 a San Giovanni in Fiore (Cosenza), nella cornice dell’Abazia florense, riceveranno un riconoscimento nell’ambito della IV edizione del Premio internazionale Città di Gioacchino da Fiore.
Monsignor Parisi, che anche nel suo episcopato ha puntato e sta puntando molto sulla formazione con la istituzione, tra l’altro, della Scuola Biblica Diocesana (giunta al suo secondo ciclo triennale) e della Scuola Diocesana per i ministeri, sarà premiato “per la profondità della ricerca teologica e la brillantezza del magistero”. Del resto, nella nostra chiesa diocesana abbiamo avuto modo “sul campo” di cogliere il suo interessamento attento e qualificato, per molteplici interessi sul piano culturale e sociale, oltre che pastorale ed ecclesiale. Ha sempre coniugato, infatti, la ricerca e l’insegnamento con l’impegno pastorale come parroco e incaricato di diversi ministeri a livello diocesano e regionale.
In diverse manifestazioni pubbliche, di tipo sociale, culturale o pastorale, non ha mancato di dare il suo apporto analitico, appassionato, competente e propositivo.
Ex alunno del Pontificio Seminario Teologico Regionale “San Pio X” in Catanzaro per il biennio filosofico e, successivamente, del Pontifico Seminario Romano Maggiore per il triennio teologico alla Pontificia Università Gregoriana, il Vescovo di Lamezia Terme, esperto in cultura e lingue classiche e semitiche, ha tenuto corsi di esercizi spirituali e di aggiornamento ai vescovi, al clero, a comunità religiose, ad associazioni e movimenti laicali e culturali.
Giornalista pubblicista, monsignor Parisi ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche a carattere biblico e teologico, voci di dizionario e articoli specialistici per diverse Riviste e testate giornalistiche e, tra le altre cose, è stato, fino ad ottobre 2025, direttore di “Vivarium. Rivista di Scienze Teologiche”, che è forum dei docenti dell’Istituto Teologico Calabro; è stato responsabile della Scuola Biblica Diocesana «Bêt Jôsēph» in Crotone, posta sotto il patrocinio scientifico dell’Associazione Biblica Italiana; direttore di “Quaderni Siberenensi. Rivista di cultura, storia e tradizioni”; dal 1993, socio dell’Associazione Italiana Cultura Classica (A.I.C.C.); dal 1994, socio dell’Associazione Biblica Italiana (A.B.I.) sezione professori; collaboratore per gli Scritti Sapienziali del Prof. G. Ravasi della “Bibbia per la famiglia”, Edizioni San Paolo.
“L’edizione 2025 del Premio – affermano gli organizzatori – si distingue per l’ampiezza delle figure coinvolte e per la qualità dei percorsi umani, culturali e professionali che la giuria ha scelto di valorizzare, individuando personalità che, nei rispettivi ambiti, hanno manifestato un’idea elevata di impegno, conoscenza e comunità”.
Insieme a monsignor Parisi, riceveranno il riconoscimento: l’accademico Franco Ernesto Rubino, la professoressa Franca Melfi, la dottoressa Alba Di Leone, il ricercatore Francesco Sesso, il dottor Giampiero Avruscio, l’imprenditore Giuseppe Fabiano, il designer internazionale Giuseppe Fata, il tennista Vittorio Magnelli, l’atleta paralimpica Nicole Orlando, Ofer Arbib, il giornalista Francesco Verderami, don Gianni Fusco, il maestro Giovambattista Spadafora (alla memoria).
Tra i premiandi le attrici Isabel Russinova e Manuela Arcuri, che sarà madrina della serata.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797