di SETTIMIO PAONE
Ieri si è svolto un evento di festa e condivisione: il saggio finale dei corsi di flauto, violino e sax della Scuola di Musica dell’Associazione “La Radice Sociale APS”. Nella splendida cornice della sala concerti della Casa della Musica, ospitata a Palazzo Zizzi, nel cuore di Montauro capoluogo, si è tenuta una serata all’insegna della musica, dell’impegno e dell’emozione.
Gli allievi dei corsi di flauto della maestra Veronica Romeo, di violino della maestra Silvia Laugelli e di sax del maestro Armando Pagnotta si sono esibiti da solisti, accompagnati al pianoforte dal maestro Pantaleone Clericò. I giovani musicisti hanno dato prova delle competenze acquisite durante i mesi di studio, offrendo performance coinvolgenti e apprezzate dal numeroso pubblico presente. Gli applausi sono stati calorosi e sinceri, così come l’emozione che si respirava tra i familiari in sala: occhi lucidi e sorrisi orgogliosi per i genitori e i nonni che hanno seguito con trepidazione ogni singola esibizione, immaginando forse, per qualcuno di loro, un futuro artistico.
I maestri hanno voluto ringraziare le famiglie per il sostegno e i sacrifici – molti allievi, infatti, provengono da fuori comune – e hanno espresso grande soddisfazione per i progressi raggiunti dagli studenti. Hanno sottolineato come, attraverso l’impegno e la costanza, i ragazzi abbiano acquisito non solo tecnica e padronanza dello strumento, ma anche una maggiore consapevolezza artistica. Al termine del saggio, la presidente dell’associazione, Chenza Trombetta, ha consegnato gli attestati di partecipazione a tutti gli allievi e ha rivolto un commosso intervento al pubblico:
“Voglio ringraziare di cuore tutti gli allievi che hanno frequentato i corsi con serietà e costanza, le famiglie che sono sempre state presenti, sostenendo i propri figli con grande generosità, e i nostri insegnanti che non hanno mai fatto mancare la loro professionalità e dedizione. Il livello raggiunto quest’anno ci riempie di orgoglio.
Un ringraziamento speciale va anche alle istituzioni locali che, fin dall’inizio, hanno creduto nel nostro progetto. Colgo l’occasione per rivolgere un saluto cordiale al Commissario Prefettizio Giacobbe, da poco insediato, che ha espresso, fin da subito, parole di elogio per la nostra realtà associativa.Grazie al pubblico presente, sempre caloroso e partecipe. Vi do appuntamento alle prossime manifestazioni che stiamo preparando per allietare l’estate di tutti coloro che vivono o verranno a Montauro.” Una serata, insomma, che ha celebrato la bellezza della musica come strumento di crescita e coesione sociale, confermando il valore di una realtà educativa che continua a seminare cultura e passione nel territorio.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736