A Sellia Marina “Giulia ha picchiato Filippo”: l’iniziativa promossa dalla Commissione pari opportunità

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images A Sellia Marina “Giulia ha picchiato Filippo”: l’iniziativa promossa dalla Commissione pari opportunità


  26 novembre 2025 18:03

 

È iniziata con un silenzio attento e carico di significato la mattinata che, oggi 26 novembre 2025, ha riunito ragazzi, docenti e istituzioni presso la Casa delle Culture di Sellia Marina per l’iniziativa “Giulia ha picchiato Filippo”.
Un incontro, quello avviato dalla vicesindaca Chiara Bonofiglio,  che non è stato solo un appuntamento educativo, ma un momento capace di toccare corde profonde, accendendo nei più giovani domande, emozioni e riflessioni sul tema della violenza di genere.

L’evento è stato promosso dalla Commissione Comunale Pari Opportunità, rappresentata da Gessica Dardano, con la partecipazione del Centro Antiviolenza “Attivamente Coinvolte” guidato dalla Presidente Avv. Stefania Figliuzzi, e dell’Istituto Comprensivo di Sellia Marina, diretto dal Prof. Angelo Gagliardi.

Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno assistito alla proiezione del cortometraggio “Giulia ha picchiato Filippo”, un’opera intensa che spinge a guardare oltre le apparenze, a riconoscere segnali nascosti e a interrogarsi su come nascono le dinamiche della violenza.

A guidare il confronto sono state le avvocate del Centro Antiviolenza Anna Merante e Sara Spanò, che hanno dato vita a una tavola rotonda interattiva, trasformando la sala in uno spazio di dialogo aperto e sincero.
Ne è nato un confronto vivo, fatto di domande, commenti, esperienze e piccoli grandi gesti di consapevolezza.

Alla fine dell’incontro, tra gli sguardi attenti dei ragazzi e le parole condivise, è rimasta una certezza:
oggi non sono stati lasciati i segni della violenza, ma quelli che davvero contano: i segni del rispetto, della consapevolezza e del coraggio di guardare oltre gli stereotipi.

Segni che parlano di futuro e che, se custoditi, possono diventare la risposta più forte contro ogni forma di abuso.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.