Lo scorso 17 maggio si è tenuto, nello splendido Santuario di Santa Maria del Bosco, Chiesa Giubilare, di Serra San Bruno, un convegno con esposizione della copia originale a grandezza naturale della Sacra Sindone, portata dall’Ordine Templare della Pietà del Pellicano. Il convegno è stato organizzato in modo esemplare dalla dama Nadia Montirosso, che ha funto anche da cerimoniere Erano presenti, fra gli altri, il cav. Roberto Fabiano, Gran Priore regionale Calabria dei Cavalieri Crociati; il cav. Mariano Chirichimo, magister magnus e membro del Gran Consiglio; l’avv. Antonino Aloi, Gran Maestro dell’Ordine Templare della Pietà del Pellicano. Erano altresì presenti numerosi cavalieri e dame dei rispettivi Ordini .
Assente per motivi di salute l’ospite d’onore l’on.le Fortunato Aloi, già sottosegretario alla Pubblica Istruzione e presidente del Circolo Culturale “Calogero”. Egli, comunque, ha fatto sentire la sua presenza inviando i propri saluti e un augurio di buon lavoro a tutti i convenuti. L’evento si è svolto in due fasi: introduzione e saluti istituzionali nella prima, il convegno con il relatori nella seconda. Si sono quindi tenute le relazioni sull’argomento da parte dei seguenti convegnisti: l’avv. Antonino Aloi, Gran Maestro (“Origini della tela sacra”), la professoressa Bruna Filippone (“Giubileo ieri e oggi e il messaggio di pace che può lasciare ai giovani e alle donne”), don Pasquale Brizzi, docente presso l’Istituto Teologico Calabro (“Significato spirituale e teologico della Sindone attraverso le fonti della Bibbia”).
Ogni relatore, in base alla propria competenza, ha evidenziato il valore storico, spirituale e culturale della Sacra Sindone, mettendo in risalto tutti i passaggi storici e il suo valore simbolico che travalica i confini del tempo e dello spazio. Fra la prima e la seconda fase c’è stata la santa messa celebrata da don Bruno Larizza, rettore del Santuario di Santa Maria del Bosco, dove una processione dei cavalieri e di tutti i presenti si è recata da questo Santuario al dormitorio di San Bruno per pregare e ricordare l’ anno giubilare e l’ apetura della porta santa. Sentita e profonda è stata l’omelia di don Bruno, il quale ha sottolineato l’ importanza della fede prima di tutto, del credo senza bisogno di ricercare prove e testimonianze, una fede che deve nascere ed essere coltivata senza ombra di dubbio.
Emozionanti sono stati i momenti musicali offerti dall’ Accademia Musicale ABC del Rettore Artistico M° Costantino Scaglione, momenti in cui tre artisti si sono esibiti con i seguenti brani: “Adeste Fideles”, “”Dolce sentire”, “Alleluia”, “Ave Maria”. Nel corso del convegno ha esposto due opere d’ arte l’ artista Antonia De Salvo dal titolo “Oltre la porta” e “Let it be”. Successivamente il cav. Roberto Fabiano, Priore regionale Calabria della confederazione Guardiani di Pace, e la dama Nadia Montiriosso hanno consegnato una targa ricordo alla poetessa messinese e critica d’arte Teresa Rizzo, presidente dell’ Accademia internazionale Amici della Sapienza (MS). Il compito di moderatore è stato espletato da Giuseppe Mario Veraldi, componente del Centro Studi internazionali del Distretto Lions 108Ya, che nella sua introduzione ha evidenziato che la Sacra Sindone non è solo un oggetto sacro, ma pure un ponte tra scienza, fede e arte. A conclusione dei lavori è seguito un pranzo conviviale all’insegna della fratellanza e dell’amicizia. Il convegno si è rivelato di alto spessore culturale e spirituale, con notevoli riscontri di critica e di pubblico.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736