A Sersale il convegno “Giovani e Legalità” con il Sottosegretario Ferro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images A Sersale il convegno “Giovani e Legalità” con il Sottosegretario Ferro

  30 aprile 2025 13:06

In occasione della Giornata in Ricordo delle Vittime del terrorismo, la Segreteria Provinciale di Catanzaro del Sindacato FSP Polizia di Stato, in sinergia con il Comune di Sersale e l’Istituto di Istruzione Superiore "Rita Levi Montalcini", promuove il convegno dal titolo: "Giovani e Legalità: un investimento per il futuro. Un amico chiamato Poliziotto."

L'iniziativa, che si terrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 10:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Sersale, si inserisce nel solco delle attività volte a rafforzare il legame tra Istituzioni democratiche e cittadinanza attiva, con particolare attenzione alle nuove generazioni. L’obiettivo è stimolare una riflessione condivisa sul valore della legalità e sull'importanza della memoria come fondamento di una società giusta e coesa.

Banner

Il convegno sarà aperto da Vincenzo Pontiero, componente della Segreteria Provinciale del Sindacato FSP Polizia di Stato e originario di Sersale.

Banner

Previsti i saluti istituzionali di: Rocco Morelli, Segretario Generale Provinciale del Sindacato FSP Polizia di Stato; Carmine Capellupo, Sindaco di Sersale; Giovanna Moscato, Dirigente Scolastico dell’IIS “Rita Levi Montalcini”.

Banner

Seguiranno gli interventi, moderati dalla Segretaria Provinciale FSP Polizia Silvia Scarpino, di autorevoli esponenti delle Istituzioni: Giuseppe Linares, Questore di Catanzaro; Marisa Manzini, Sostituto Procuratore presso la Procura Generale di Catanzaro; Serafina Pettinato, Assessore alla Cultura e alla Legalità del Comune di Sersale; Carmela Schipani, Presidente della Fidapa - Sezione di Sersale; Antonio Montuoro, Consigliere Regionale della Calabria e appartenente alla Polizia di Stato; Castrese De Rosa, Prefetto di Catanzaro.

Le conclusioni saranno affidate all’On. Wanda Ferro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, la cui presenza testimonia l’attenzione delle Istituzioni centrali verso i temi della legalità e del contrasto ad ogni forma di estremismo e criminalità.

 “Dinanzi alle sfide poste da una società in costante evoluzione – dichiara Rocco Morelli, Segretario Generale Provinciale del Sindacato FSP Polizia di Stato – è indispensabile che le Istituzioni riaffermino con forza il proprio ruolo educativo e di presidio civile.

Parlare di legalità ai giovani non è soltanto un atto simbolico, ma un investimento strutturale per la tenuta democratica del nostro Paese.

In un giorno così significativo come quello dedicato alle Vittime del terrorismo, ricordare i tanti colleghi caduti – di ogni Divisa dello Stato indossata negli anni bui – assume un valore ancora più profondo.

Il tema Un poliziotto per amico diventa, in questo contesto, un ponte per confrontarsi con il mondo studentesco, anche in una piccola comunità come Sersale: è un messaggio chiaro, rivolto ai giovani, per far comprendere che dietro una Divisa c’è un riferimento solido per la loro crescita e per il loro futuro.

Questo è un impegno che il Sindacato di Polizia porta avanti da tempo in diverse iniziative, e che continuerà a perseguire con determinazione sul territorio.”

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner