Dal 4 al 6 settembre 2025, la Biblioteca “Michele Caligiuri” di Soveria Mannelli (Cz) ospiterà la quinta edizione dell’Università d’Estate sull’Intelligence, organizzata dalla Società Italiana di Intelligence, presieduta da Mario Caligiuri, con il patrocinio dell’Università della Calabria, di Rubbettino, della rivista Formiche e della Fondazione Italia Domani. L’iniziativa prevede tre giornate di incontri e dibattiti tra rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e del settore privato, dedicate all’analisi della sicurezza nazionale nel contesto delle trasformazioni tecnologiche e delle dinamiche geopolitiche. Le iscrizioni sono aperte fino al 25 agosto, con un massimo di cento partecipanti selezionati in base all’ordine di adesione, dando priorità ai membri della Società Italiana di Intelligence e agli studenti del Master in Intelligence dell’Università della Calabria.
Il titolo dell’edizione, Tutto scorre più in fretta, richiama la necessità di sviluppare competenze per interpretare le accelerazioni che incidono sul rapporto tra conoscenza e potere.
Il programma si articolerà in sei sessioni tematiche:
L’Università d’Estate è diretta da Paolo Boccardelli, Mario Caligiuri e Paolo Messa. Il programma prevede 15 ore di attività formative, interamente svolte presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”, con la presenza di stand di Rubbettino Editore, della rivista Formiche e della Società Italiana di Intelligence. La quota di partecipazione è di 100 euro.
Il Comitato scientifico è composto da: Antonio Uricchio (presidente ANVUR), Paolo Pedone (presidente CUN), Marco Valentini (consigliere di Stato e presidente della Sezione sull’Intelligence dell’Università della Calabria), Domenico Talia (Università della Calabria, vicepresidente della Società Italiana di Intelligence), Gian Luca Foresti (Università di Udine, consigliere della Società Italiana di Intelligence), Luciano Romito (coordinatore dell’Osservatorio sulla Linguistica Forense e membro del Consiglio scientifico del Master in Intelligence), Alberto Pagani (Università di Bologna) e Maria Gabriella Pasqualini (storica dell’Intelligence).
L’organizzazione è affidata a Giada Rita, l’ufficio stampa a Michela Chioso e la comunicazione a Luigi Salsini.
La scelta di Soveria Mannelli come sede intende favorire un contesto di concentrazione e analisi, lontano dalle routine metropolitane. Le tematiche affrontate includeranno sicurezza nazionale, pubblica amministrazione, comunicazione strategica e intelligenza artificiale, con un approccio interdisciplinare volto a favorire una comprensione approfondita dei fenomeni complessi.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736