di GAETANO MARCO GIAIMO
"La scuola non è mai solo muri e banchi ma un luogo di vita". Così ha aperto il proprio intervento il professore Antonio Domenico Cristofaro, moderatore questa mattina dell'evento d'inaugurazione della nuova sede del Liceo D'Arte dell'I.I.S. Ettore Majorana che ha avuto luogo proprio presso il nuovissimo stabile in Via dei Fenici 66 a Squillace Lido. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, a sottolineare l'importanza del compimento di un progetto che va avanti dal 2018 e, dopo le numerose complicanze dovute al periodo di pandemia e al caro materiali, finalmente non solo vede la luce ma entra pienamente al servizio della comunità, che potrà usufruire degli oltre 3300 mq di superficie di questa struttura scolastica d'avanguardia. Le attività didattiche, quest'anno, erano già iniziate all'interno delle nuove mura ma oggi la Provincia di Catanzaro, nella persona del suo Presidente, Mario Amedeo Mormile, ha consegnato formalmente l'istituto al dirigente scolastico, Tommaso Cristoforo.
Dopo un breve momento vissuto all'esterno, con gli alunni della scuola che hanno omaggiato i presenti con l'esecuzione dell'Inno di Mameli, è avvenuto il simbolico taglio del nastro, prima di spostare la cerimonia al secondo piano dell'istituto, all'interno della sala conferenze. Qui hanno avuto luogo i discorsi istituzionali per celebrare questo momento di festa, moderati dal prof. Cristofaro. Il primo a prendere la parola è stato il Presidente Mormile: "Voglio ringraziare tutte le autorità presenti, tra cui il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, il Colonnello Pierpaolo Manno, e il corrispettivo nel corpo dei Carabinieri, Colonnello Giovanni Pellegrino, oggi alla sua prima uscita ufficiale da quando ricopre questa carica. La Provincia, nel suo piccolo, ha iniziato un percorso con le scuole che, nelle difficoltà, vuole individuare un modo di tutelare e difendere le aree interne. Oggi realizziamo qualcosa di molto bello, dimostrando di essere capaci di andare oltre e superare gli ostacoli per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. È questo il momento giusto per dare i riconoscimenti a chi ha seguito questo progetto, chiedendo scusa per il ritardo. Nel futuro, saranno inaugurate nuove scuole nella provincia di Catanzaro che andranno ad arricchire l'esperienza formativa e ad aumentarne la qualità. Questo è un istituto moderno, a impatto energetico zero, con laboratori all'avanguardia, che mette nelle condizioni tutti quanti operano al suo interno di contribuire al divenire". Presenti anche il Sindaco di Squillace, Vincenzo Zofrea, e quello di Girifalco, Pietrantonio Cristofaro: "Questa struttura rappresenta un sogno nato oltre quarant'anni fa con l'Istituto d'Arte e oggi si tratta di un punto di partenza per rendere questo liceo motore di sviluppo del territorio, riempiendolo di sogni, passione e creatività" ha dichiarato Zofrea; "Ne abbiamo sofferte tante ma con la sinergia tra le istituzioni siamo riusciti a portare a termine questo lavoro. La scuola è cultura, socialità, futuro, va difesa da ogni punto di vista", ha invece detto Cristofaro.
Molte le istituzioni presenti che hanno portato il proprio saluto, come il Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa: "La provincia di Catanzaro ha molte potenzialità inespresse. Non sempre viene fuori il meglio dei calabresi e noi dobbiamo parlarne non accentuando il negativo che c'è ma celebrando il positivo. Investire sulla scuola significa spendere bene i soldi pubblici perché abbiamo bisogno dei giovani: noi vogliamo andare di più nelle scuole perché è qui che si fa cultura, che si imparano l'arte e il rispetto delle regole. Voi siete tanto bistrattati ma io sono dalla vostra parte perché rappresentate il meglio della società di oggi, faccio appello alla vostra capacità di guardare lontano e noi ci metteremo al vostro servizio perché siete il futuro". Anche l'Arcivescovo della Diocesi di Catanzaro-Squillace, Mons. Claudio Maniago, ha voluto essere presente: "Un edificio come questo è un segno importante e il nostro tempo ha bisogno di speranza. Questa scuola viene inaugurata nell'anno giubilare e, in questo contesto sociale, rappresenta un luogo di formazione al dialogo, alla fraternità, non solo un posto in cui diffondere nozioni ma anche umanità, che deve venire fuori in tutta la sua bellezza, proprio come chi lavora in questo edificio mette questo valore al servizio degli altri". La dottoressa Concetta Gullì, in rappresentanza dell'Ufficio Scolastico Regionale, ha sottolineato come "momenti come questo ci gratificano e ci danno il senso di quello che facciamo", prima di un momento musicale con la giovane studentessa Azzurra Quaresima che ha interpretato Imagine di John Lennon.
L'ultimo intervento è stato affidato al dirigente scolastico, Tommaso Cristoforo: "Oggi riceviamo dall'Amministrazione Provinciale questo immobile che possiamo definire funzionale ai progetti che stiamo realizzando e che porteremo a compimento da qui in avanti. Il lavoro è stato lungo e i momenti difficili hanno forgiato anche le nostre relazioni professionali e personali: arriviamo a questo risultato dopo un decennio di lavoro e di progettualità, con docenti, personale Ata, studenti e famiglie che hanno stretto i denti anche quando siamo stati in locazioni provvisorie. La nostra esperienza viene da lontano, con l'Istituto d'Arte ma anche con Squillace Antica, quindi abbiamo intrapreso un percorso di ricostruzione e riorganizzazione della nostra scuola volenterosi di investire per il futuro. Il nostro progetto formativo ha un senso forte, sociale, culturale, la struttura verrà valorizzata perché c'è un'idea di scuola all'interno di queste pareti che punta a realizzare una pluralità di occasioni formative, creando una realtà in cui i nostri studenti possano trovare non solo la ceramica, non solo l'oreficeria, non solo le arti figurative ma l'arte in tutti i sensi, rispondendo al ventaglio aperto di istanze e bisogni. Il nostro è un progetto sociale perché si colloca in un ambito giovane, l'area costiera che va da Botricello a Soverato ed oltre: le famiglie si sono allocate in questo territorio da poco e la rete sociale è debole e in costruzione, quindi vogliamo essere punto di riferimento per contribuire a sostenerla. Bisogna trovare la forza nelle proprie radici, richiamandoci al Vivarium Cassiodorus. La sua storia ci ha fatto capire la Calabria non dev'essere punto di frontiera ma luogo centrale del Mediterraneo, sede d'incontro tra gente di tutta Europa: per affermare questo impegno esprimeremo una proposta, già deliberata in sede collegiale, di denominare questa sede Vivarium delle Arti". Al termine del discorso, il vescovo Maniago ha pronunciato la benedizione dell'edificio, prima che gli studenti potessero dare vita a una breve performance artistica diretta dal professor Francesco Pancari. Da oggi, ufficialmente, Squillace ha una nuova casa per la sua fucina d'arte in cui formare i talenti del futuro che saranno sicuramente in grado di contribuire allo sviluppo sociale e culturale della nostra terra.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736