
“Non è in linea con l’impegno del Governo finalizzato a creare sviluppo nel Mezzogiorno la decisione, da parte di Tim, di ridurre i volumi di traffico gestiti da Abramo Customer Care. Le conseguenze, in mancanza di soluzione ragionevoli e non più precarie e dilatorie, sarebbero socialmente disastrose. E non è in linea, quanto Tim sta prospettando, con l’impegno incessante della Regione volto a ridurre, in una congiuntura già di per sé complessa, il bacino dell’inoccupazione che penalizza la Calabria; tant’è che il presidente Occhiuto e la Giunta regionale stanno seguendo, con estrema attenzione, le tappe di una vertenza che coinvolge centinaia di famiglie e circa 500 lavoratori calabresi”.
Lo dice il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, che aggiunge: “Non è trascurabile il fatto che Tim, pur avendo modificato la sua identità imprenditoriale puntando esclusivamente sul profitto, ha sempre lo Stato, con la Cassa di depositi e prestiti, tra i suoi azionisti, e che, dunque, la sua mission non può prescindere dal coniugare le logiche industriali con gli interessi collettivi”.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797