Accolti dalla straordinaria accoglienza riservata loro dai sindaci, Michele Spadaro ( sindaco di Laganadi) e Domenico Romeo (sindaco di Calanna), a cui si è con molto entusiasmo unito Stefano Calabró (Sindaco di Sant’Alessio), gli allievi registi Alberto De Simone, Sabrina Di Francesco e Paolo Ruello, coordinati dalla loro collega in qualità di responsabile di produzione Anna Giulia Aura, stanno in queste ore dando vita ai loro progetti cinematografici.
Organizzatore e promotore dei tre cortometraggi, Giuseppe Calabró, che ha guidato i giovani laureandi anche nella scelta delle suggestive location all’interno dei comuni delle pendici dell’Aspromonte.
I cortometraggi vanteranno una troupe ed un cast d’eccezione, tra cui il D.O.P. Demetrio Caracciolo e noti attori calabresi come Saverio Malara, Francesco Grillo, Costantino Comito e Simona Surace. A seguire le riprese sul set anche la critica e storica di Cinema Sperimentale, Letizia Paonessa, fortemente voluta dai registi per la sua profonda conoscenza del mondo dell’audiovisivo.
Sul set collaborerà inoltre l’ADAP, Accademia delle Arti e delle Professioni di Reggio Calabria, che vedrà gli studenti della classe di Make-Up Artist impegnati nella preparazione scenica degli attori.
Il progetto, fonte d’orgoglio per la Scuola di Regia dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, è stato accolto con entusiasmo dall’intera comunità accademica:
“È un sogno che prende vita, studenti e artisti di valore che non devono emigrare per laurearsi in ciò che amano: la regia come mestiere e non come hobby tra un dopolavoro e cartellino da timbrare”, dichiara il docente responsabile della Scuola Di Regia dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, il regista Giovanni Carpanzano.
“L’accademia è vita, questo è stato il motto della mia campagna elettorale e della mia elezione a direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Finalmente risorse e docenti di grande valore possono dare il loro contributo per un’Accademia che desidero fortemente sia radicata nel tessuto del territorio regionale. È fondamentale che progetti del genere vengano costantemente incentivati affinché invadano d’arte le strade e la vita non solo dei Catanzaresi ma di tutti i calabresi. L’arte e la cultura sono il futuro della ripresa sociale ed economica”, dichiara il direttore dell’Accademia di belle arti di Catanzaro prof. Virgilio Piccari.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Keliweb Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797