Agazio Loiero: “Ancora autonomia”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Agazio Loiero: “Ancora autonomia”
Agazio Loiero
  19 marzo 2023 11:25

di AGAZIO LOIERO

L’impressione prevalente è che ormai l’autonomia differenziata proceda a grandi passi verso la sua approvazione.Lo si deduce dall’atteggiamento spavaldo, che specie negli ultimi giorni ha assunto Matteo Salvini, il suo principale promotore. Il segretario della Lega durante la conferenza-stampa tenuta dal governo Meloni a Cutro, non ha spiegato il motivo per cui la Guardia costiera, alle   dipendenze del suo ministero, la notte di quella terribile domenica non si sia mossa per tentare di salvare i naufraghi. Salvini si è limitato a scegliere parole elusive rispetto alla tragedia che, ancora in quelle ore continuava a consumarsi nel braccio di mare di fronte a Cutro.

Banner

Ha parlato di una caserma dei carabinieri che presto sarà costruita nel territorio, in coerenza con l’impegno assunto in campagna elettorale, ha favoleggiato intorno al ponte sullo Stretto, annunciando che presto, su tale divisivo  argomento, sarebbe stato varato un decreto legge del Consiglio dei ministri. Un pugno nello stomaco per tanti calabresiemotivamente sconvolti da quelle bare bianche e dal dolore dei superstiti.

Banner

Per certe paradossali contraddizioniche talvolta si abbattono sulla politica del nostro Paese, l’autonomia differenziata verrà approvata mentre il vento popolare sembra soffiare in senso contrario. Vi si faccia caso.

Banner

Alla guida del governo c’è oggi una donna, Giorgia Meloni, che parla da mesi della necessità di introdurre in Italia il semi presidenzialismo francese. Una forma di governo che accentra alcuni poteri istituzionali nelle mani del Presidente della Repubblica. Tale organizzazione statuale dovrebbe di conseguenza confliggere conl’accentuata autonomia dei territori, pretesa da Salvini e Zaia. Ma c’è un elemento in più che sembra dare ragione al convincimento dellapresidente del Consiglio.

Alcuni recenti sondaggi, se per un verso mostrano il fortissimo legame che si è consolidato nel corso di questo secondo mandato tra gli italiani e l’attuale Presidente della Repubblica:due italiani su tre nutrono una grande fiducia in Mattarella, per un altro verso, contraddittoriamente, gli stessi sondaggi affermano che una maggioranza di italiani appare favorevole al presidenzialismo.

Ancora. Il partito di Salvini è reduce da una pesante sconfitta. Alle elezioni politiche di settembre ha conquistato l’8,8 dei consensi. Anche se allesuccessive elezioni regionali tenutesi in Lombardia, questi appaiono in leggera risalita, siamo lontanissimi da quel 34,3 raggiunto alle Europee del 2019. Se le cose stanno così la Lega non dovrebbe conseguentementepossedere la forza politica per imporre al resto della coalizione di governo la frantumazione dell‘Italia.Continuando, Il risultato delle recenti elezioni regionali ha consegnato al centrodestra una vittoria striminzita.

I lombardi non si sono precipitati in massa alle urne per ottenere l’agognata autonomia differenziata. L’affluenza è stata del 41,6 per cento. Modestissima.Una cifra inferiore a quella delle politiche di appena cinque mesi fa. E come ricorda acutamente sull’Espresso Virman Cusenza, “malgrado il governo Meloni abbia varato lo strumento federalista alla vigilia del voto regionale”. Si ricordi che aquell’irrituale referendumsull’autonomia, varato da Maroni nel 2017, i lombardi si recarono numerosi alle urne.

Di più. La lega, come abbiamo scritto tante volte, è un movimento che porta nei suoi cromosomi, oltre che nel suo Statuto, la secessione dall’Italia. Una prospettiva che dovrebbe terrorizzare la maggior parte dei nostri connazionali. L’unità del nostro Paese,raggiunta nella seconda metà dell’Ottocento, ha rappresentato persecoli il traguardo più ambito dagli italiani colti. Poeti, scrittori, artistihanno sempre vissuto l’unità come un miraggio. Ricordo, a tale proposito, il nome del precursore più grande: Dante Alighieri. Nel IX canto dell’Inferno, spinto dal suo sogno visionario, arriva a tracciare, dell’Italia (all’epoca ancora divisa in tante fette di territorio, ricche di storia e di arte, ma istituzionalmente irrilevanti) addirittura i confini. Un fatto sbalorditivo se si considera che siamo a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo.

Se si vuole esibire la prova regina di quanto questo nostro Paese appaia oggi culturalmente malmesso, basta soffermarsi per un istante su queste due diverse idee dell’Italia. Quella di Dante e quella di Salvini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner