
Il Vice Presidente della Federazione Coldiretti CZ-KR-VV Giuseppe Porcelli, rende noto di aver
partecipato a un incontro ufficiale presso il Comune di Nicotera con il Sindaco Giuseppe Marasco e
l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Vecchio, dedicato all’analisi dell’Ordinanza n. 18/2025 che
vieta l’uso di fertilizzanti contenenti azoto e fosforo su una vasta area del territorio comunale.
Nel corso del confronto, Coldiretti Vibo Valentia ha ribadito che il comparto agricolo non può essere
indicato come responsabile generale dell’inquinamento marino-costiero, sottolineando come le
aziende agricole — grandi e piccole — operino nel rispetto delle norme ambientali vigenti e siano
soggette a controlli costanti. Eventuali irregolarità, ha precisato Porcelli, devono essere perseguite
a livello individuale, senza colpire un intero settore che rappresenta un pilastro dell’economia
vibonese.
Coldiretti Vibo Valentia ha richiesto la sospensione temporanea dell’ordinanza, ritenuta troppo
estesa e basata su dati tecnici non aggiornati, come la relazione ARPACAL del 2023.
L’organizzazione agricola ha inoltre chiesto l’avvio di un percorso condiviso che permetta di
individuare misure più proporzionate e realmente efficaci.
Il Sindaco Marasco — evidenzia Porcelli — “ha mostrato piena disponibilità al dialogo e all’ascolto,
aprendo alla possibilità di attivare un tavolo tecnico in Prefettura che coinvolga istituzioni,
ARPACAL, Regione e categorie agricole”. Una posizione accolta con favore da Coldiretti Vibo
Valentia, che valuta positivamente l’atteggiamento collaborativo dell’Amministrazione comunale.
“La tutela dell’ambiente è un obiettivo che condividiamo pienamente — dichiara Porcelli — ma deve
procedere insieme alla tutela dell’agricoltura, che garantisce lavoro, presidio del territorio e
sviluppo. Servono decisioni basate su dati aggiornati, proporzionalità e confronto istituzionale
serio.”
Coldiretti Vibo Valentia conferma la propria disponibilità a partecipare al tavolo tecnico e a
collaborare per arrivare a soluzioni equilibrate e rispettose dell’ambiente e delle aziende agricole.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797