Al Museo Civico di Taverna la mostra di usi e costumi della cultura arbereshe in Calabria di Cettina Mazzei

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Al Museo Civico di Taverna la mostra di usi e costumi della cultura arbereshe in Calabria di Cettina Mazzei

  30 dicembre 2021 17:36

di GIANPIERO TAVERNITI

Nella Sila catanzarese, nella patria del grande Mattia Preti, nel cuore del borgo, adiacente al complesso monumentale di S. Domenico, vera e propria galleria d'arte immersa nel culto, delle funzioni religiose, troviamo l'antico refettorio che ospita l'importante museo civico di Taverna e nella sala mostre, in un forte mix artistico ed etnico, dal 23 dicembre 2021 al 27 febbraio 2022, è esposta la personale di pittura dell'artista calabrese Cettina Mazzei.

Banner

Banner

Banner

Una mostra di opere che ci donano la rappresentazione artistica della cultura , dell'etnia arbereshe che arricchisce questa regione, quella sorta di valore aggiunto che si integra nel già nutrito mix , intreccio di culture che hanno omaggiato questa terra di opere d'arte, lingue, influenze sui dialetti e di minoranze linguistiche che ancora in alcune zone della Calabria si conservano, si tramandano di fatto e in questo caso con la pittura si valorizzano rafforzandosi, mostrandoci dei colori, dei volti , degli usi e costumi che la cultura arbereshe, albanesi di Calabria , nella loro forte identità posseggono.

Un pensiero e un ringraziamento a questa artista di Caraffa che attraverso queste vere e proprie opere d'arte , difende e rafforza queste ricchezze culturali storiche e artistiche che il mondo arbereshe ci regala e che da buon calabresi dovremmo farne sempre più tesoro distintivo , da fregiare nello scrigno turistico che un giorno dovremo saper esporre nella gioielleria del turista che  sempre più cerca brillanti autentici e veri da indossare , nel relax e nella permanenza durante le ferie e che le resteranno sempre impressi nella memoria  , potendoli tramandare ad altri potenziali turisti  che saranno incuriositi da questa minoranza etnica arbereshe che al pari di quella grecanica e di quella occitana, arricchiscono quel paniere , alimentando la preziosa lucentezza dell'interesse del visitatore , verso la nostra Calabria.

Non rimane che visitare questa mostra pittorica , approfittando di trascorrere una giornata immersi nella pittura e nell'arte che da queste parti è arricchita dal Cavaliere Calabrese, sua Maestà Mattia Preti , discepolo caravaggiano che del chiaroscuro diede lustro alle sue strepitose opere che ormai sono riconosciute in tutto il panorama artistico e pittorico nazionale e internazionale, quindi non resta che immergersi nel "mare " artistico fra gli incontaminati monti della Sila catanzarese che ci donano , salutare ossigeno culturale , ideale per rinfrescare ed aprire le menti verso il positivo e il costruttivo del futuro che arriverà- Buona visione e uniamoci sempre più nel mix artistico e etnico di un popolo che nella sua forte identità culturale , ha la fortuna di poter attaccare all'occhiello della propria giacca, tre brillanti identitari etnici che poche regioni in Europa possono fregiarsene.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner