Al Teatro Politeama di Catanzaro in scena il 'Festival delle Diversabilità'

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Al Teatro Politeama di Catanzaro in scena il 'Festival delle Diversabilità'

  04 maggio 2025 09:00

 di GAETANO MARCO GIAIMO

"La diversità non è un limite ma un dono: è la mia bandiera, il mio passo di danza". Con queste parole, lette da Michela Belcastro, si è aperto l'atto conclusivo della II edizione del Festival delle Diversabilità. Il progetto organizzato dall'Associazione Afrodite si pone la mission di confermare Catanzaro come Capitale dell'Inclusione: dopo una campagna di sensibilizzazione durata diversi mesi, la rassegna ha avuto il suo culmine questo sabato sera con la manifestazione organizzata al Teatro Politeama e che ha visto la partecipazione di personalità che, tramite il proprio contributo, hanno saputo trasmettere la bellezza della diversità. Al termine della serata sono state inoltre consegnate le borse di studio relative al bando lanciato nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia e messe in palio dalla Banca Montepaone Gruppo BCC ICCREA. Il Festival è stato realizzato con il patrocinio del Ministero della Disabilità, Rai Calabria, Consiglio Regionale della Calabria, Comune di Catanzaro, Provincia di Catanzaro-Commissione Pari Opportunità, Camera di Commercio di Catanzaro Crotone e Vibo.

Banner

Banner

Banner

 

 

 

 

 

L'evento è stato presentato da Annarita Palaia, presidente dell'associazione Afrodite: "Abbiamo mobilitato tutto il territorio e questo ci inorgoglisce e ci spinge ad andare avanti". La prima parte della serata è stata dedicata al laboratorio di gioco-danza per persone con disabilità portato avanti dalla scuola Arte Danza: sul palco, allieve della scuola hanno accompagnato ragazzi che "hanno acquisito consapevolezze motorie attraverso l'ascolto della musica", come detto dal maestro Giovanni Calabrò. Si sono poi alternati in scena numerosi talenti: la band Ladri di Carrozzelle, capitanata da Paolo Falessi, primo gruppo del panorama musicale italiano formato principalmente da artisti con disabilità; Giusy Sbaglio, campionessa italiana di Danza Paralimpica, che ha deliziato il pubblico con due stupende esibizioni, prima da solista e poi in coppia con Giuseppe Guercia, ballerino non udente della Nazionale Italiana Fidesm, vincitore di “Ballando con te” e finalista di “Tu si que vales”; Giada Canino, campionessa mondiale Danza Paralimpica e molto attiva sui social; Francesca Cesarini, campionessa italiana Para Pole Dance, nata con un'agenesia degli arti; il Coro Voci di Luce della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti; il trapper Baby Blanca; il giovane artista Luca Talarico, che ha realizzato il disegno impresso sulle targhe celebrative consegnate ai vari partecipanti.

Una grande attenzione è stata data all'inclusività lavorativa, ricordando progetti come "Modelli si nasce", associazione che avvia giovani affetti da autismo alla professione di modelli e che ha di recente aperto una sede nel capoluogo: tre ragazzi di Catanzaro, i fratelli Manuel e Daniel Sirianni e Michela Belcastro, hanno partecipato ad una sfilata a Roma che ha visto, tra gli stilisti emergenti coinvolti, Salvatore Migale. Il vero mattatore della serata è stato il giovanissimo Nathan Falsetta che ha conquistato il pubblico con la sua energia e presenza scenica, guadagnandosi più di una standing ovation grazie alla sua performance canora. Tra le varie istituzioni presenti, sono intervenuti anche il vescovo dell'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace Claudio Maniago, la presidente della Commissione pari opportunità della Provincia di Catanzaro Donatella Soluri e l'assessore alla pubblica istruzione e alle politiche sociali del Comune di Catanzaro Nunzio Belcaro. Le borse di studio - elargite dalla giuria composta dal regista Mimmo Macario (direttore artistico del Festival e presidente della commissione giudicatrice), dal presidente della Fondazione BCC Giovanni Caridi, dal regista Giovanni Carpanzano, dal presidente del Festival In&Aut Inclusione e Autismo Milano Eugenio Comencini e dalla cantastorie Francesca Prestia - sono state vinte dagli istituti Petrucci-Ferraris-Maresca di Catanzaro e dal Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner