Al via a Catanzaro l'XI edizione di "Libri e Bollicine": intervista a Salvatore Sangiuliano

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Al via a Catanzaro l'XI edizione di "Libri e Bollicine": intervista a Salvatore Sangiuliano
Salvatore Sangiuliano e Anna Trapasso
  10 aprile 2025 21:55

Undici anni di "Libri e Bollicine". Undici anni di una rassegna letteraria che nasce nel 2018 un po' per gioco, un po' per hobby, un po' per passione, e che oggi - undici anni dopo - a Catanzaro rappresenta un punto fermo tra gli appuntamenti più attesi e più graditi della città. Da un'idea di Salvatore Sangiuliano, "Libri e Bollicine" quest'anno da stagionale diventa una rassegna annuale, di ben 14 appuntamenti che abbracciano ogni genere letterario, dalla poesia al giallo, dall'autobiografico al distopico. 

Banner

Si parte sabato 12 aprile, alle ore 18, all'Hotel Guglielmo di Catanzaro, con il romanzo "L'ultima estate canara" alla presenza dell'autrice Fernanda Gigliotti. L'ingresso è -come sempre- gratuito, incluso welcome coffe e... bollicine!

Banner

Banner

"L'ultima estate canara"

Adriana e Giannina sono due amiche di vecchia data, due amiche del cuore, le cui vite vengono improvvisamente sconvolte da una grave malattia. Nei due mesi che separano la diagnosi dal decesso, si ritrovano a rivivere di tutta fretta la loro esistenza in comune e a mettere in discussione gran parte delle loro certezze; tutto si tinge in maniera differente e i confini diventano sfumati.

Il dubbio e la voglia di libertà si proiettano nell’estate, l’ultima che trascorreranno insieme, unitamente a pochi altri amici, in una calda e accogliente campagna calabrese: Canara Republic.

Emancipate e realizzate a fatica, in un contesto di donne del sud, Adriana riesce a indicare a Giannina la strada da percorrere, fugando dubbi e paure, dipanando problemi ed esorcizzando sul nascere ogni futuro senso di colpa in chi resta.
Il tema dell’amicizia si accompagna a quello di una parità di genere non scontata, mentre quello della malattia presta il fianco alla discussione sui temi etici, in realtà è più corretto definirli temi sociali, che riguardano il fine vita, il testamento biologico, le dichiarazioni anticipate sui trattamenti sanitari e la necessità di scegliere con scrupolo la persona cui affidare l’esecuzione delle proprie volontà e decisioni, per quando non si sarà più in grado di assumerne alcuna.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner