Obiettivo è formare giovani e professionisti specializzati e pronti a lavorare nelle produzioni audiovisive nazionali e internazionali. Il Presidente Anica Academy ETS Francesco Rutelli: “Vogliamo sostenere lo sviluppo delle imprese locali, perché possano essere sempre più competitive, al servizio dell’attrattività, della crescita e dell’occupazione calabresi”
11 settembre 2025 12:29Calabria Film Commission e Anica Academy ETS rafforzano la loro collaborazione riaffermando la comune volontà di sviluppare un’Industry dell’audiovisivo sul territorio calabrese, capace di attrarre produzioni di rilievo nazionale e internazionale, e di investire su giovani e professionisti. Così, partiranno in autunno due iniziative formative gratuite: si tratta del Corso di Produzione per il Cinema e l’Audiovisivo e del Corso “L’impresa di servizi nel settore audiovisivo”.
La partnership tra le due realtà - iniziata nel 2024 e che ha già portato alla realizzazione del Corso per Ispettore di Produzione, del Concorso di idee “Creatività Talentuosa” e del Corso per Fonico di presa diretta cinematografica - nasce dalla convinzione che la Calabria possa diventare sempre più un polo strategico per il cinema e l’audiovisivo, non solo come luogo di set e location, ma anche come centro di competenze e di professionalità qualificate. L’industria audiovisiva calabrese, grazie al sostegno della Calabria Film Commission e agli investimenti pubblici regionali ed europei, infatti, sta vivendo una fase di significativa espansione. In questo contesto, dunque, i due nuovi Corsi rappresentano un’occasione concreta per accompagnare la crescita del settore rispondendo alle esigenze delle produzioni e creando ulteriori opportunità lavorative.
“Siamo felici di consolidare la nostra partnership con Calabria Film Commission, lavorando insieme per contribuire a valorizzare un territorio dalle enormi potenzialità. Continueremo a farlo con un duplice impegno: formare figure professionali pronte a inserirsi da subito nelle produzioni audiovisive, secondo un metodo learning by doing a contatto con accreditati professionisti del settore; sostenere attraverso queste iniziative lo sviluppo delle imprese locali, perché possano essere sempre più competitive, al servizio dell’attrattività, della crescita e dell’occupazione calabresi”, dichiara Francesco Rutelli, Presidente Anica Academy ETS.
Nello specifico, il Corso di Produzione per il Cinema e l’Audiovisivo si terrà da lunedì 27 ottobre presso la Fondazione Terina nella zona industriale Benedetto XVI a Lamezia Terme, e potrà vantare la collaborazione con Lux Vide, eccellenza nella produzione televisiva e cinematografica, e il contributo di Edmondo Amati, Organizzatore Generale della società, che farà parte della Commissione Scientifica del Corso. Lo scopo finale è formare professionisti in grado di garantire una capacità produttiva efficiente nella Regione. Rivolto ai residenti in Calabria tra i 18 e i 50 anni, il Corso prevede sei settimane di didattica con un mix di lezioni frontali, case histories e laboratori pratici di simulazione; i partecipanti seguiranno moduli con produttori, ispettori di produzione, location manager, assistenti alla regia. Gli studenti acquisiranno, inoltre, conoscenze approfondite nella produzione cinematografica con focus sull’Ispettore di Produzione, lo spoglio della sceneggiatura di un film, la pianificazione delle riprese, l’utilizzo del software Movie Magic, la selezione e la gestione di location adatte alle riprese, il coordinamento delle figure professionali coinvolte nella produzione e le conoscenze minime di amministrazione per la gestione delle produzioni audiovisive. Le iscrizioni resteranno aperte fino alle 23.59 del 30 settembre 2025.
Il Corso “L’impresa di servizi nel settore audiovisivo”, invece, prenderà il via lunedì 3 novembre sempre presso i locali della Fondazione Terina a Lamezia Terme e durerà cinque settimane con incontri prevalentemente frontali completati da alcune lezioni online. L’obiettivo primario è, appunto, costruire le competenze necessarie a consolidare il tessuto imprenditoriale locale, dando vita ad un ecosistema vivace e sostenibile, che favorisca la creazione di una rete di professionisti e imprese locali, facilitando collaborazioni e sinergie per aumentare posti di lavoro, indotto e più in generale la cinematografia locale. Il Corso è aperto a persone tra i 18 e i 50 anni, motivate e residenti in Calabria o con esperienza nel settore, che desiderino acquisire nozioni di business, amministrazione e gestione aziendale, ma si rivolge anche a professionisti attivi (freelance, tecnici, operatori, figure artistiche), intenzionati ad avviare una propria società di servizi o un’agenzia. Il piano didattico, che alternerà nuovamente lezioni frontali a laboratori pratici, include nozioni su costituzione della società, fiscalità, lavoro e costi aziendali, contrattualistica, filiera e finanziamento. Le iscrizioni chiudono alle ore 23.59 del 12 ottobre 2025.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736