Al via domani il processo per la Strage di Cutro, Amnesty International: “Pretendiamo verità e giustizia”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Al via domani il processo per la Strage di Cutro, Amnesty International: “Pretendiamo verità e giustizia”
Il luogo del naufragio di Cutro
  04 marzo 2025 16:55

Domani, 5 marzo, si aprirà a Crotone il processo a carico di sei militari della Guardia di finanza e della Guardia costiera, accusati di naufragio e omicidio colposo plurimo per i fatti avvenuti nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023 a Steccato di Cutro, quando 94 persone persero tragicamente la vita a pochi metri dalle coste calabresi. 
 
“Il processo che inizierà domani sarà cruciale per accertare le responsabilità individuali. È importante sottolineare che il naufragio di due anni fa, l’ennesimo nel Mediterraneo centrale - che continua a essere la rotta migratoria più mortale al mondo - rientra in un quadro di responsabilità molto più ampio di quelle meramente individuali e che attengono a un approccio politico e normativo che ostacola chi tutela i diritti umani e criminalizza le persone migranti”, ha dichiarato Serena Chiodo, coordinatrice campagne di Amnesty International Italia. 
 
Amnesty International Italia, alla vigilia del processo, rinnova la richiesta di verità e giustizia per le 94 vittime accertate, tra cui 34 minorenni, provenienti da Iran, Afghanistan, Pakistan e Siria, e per i loro familiari. Le persone che hanno perso la vita nel naufragio di due anni fa hanno affrontato un viaggio lungo e pericoloso per fuggire da contesti di crisi e chiedere protezione internazionale, non avendo modo di farlo in sicurezza: e proprio l’assenza di canali di ingresso regolari e sicuri mina il diritto all’asilo. 
 
“Chiediamo un cambio di rotta: per combattere davvero il traffico di esseri umani e tutelare realmente i diritti è necessario depenalizzare il reato di ingresso irregolare previsto dall'art. 10 del Testo Unico sull'immigrazione, garantire vie legali e sicure per chi fugge da conflitti, persecuzioni e contesti di crisi, e rimuovere qualsiasi ostacolo alle attività di ricerca e soccorso delle Ong, che proprio per il loro operato si configurano come difensori dei diritti umani", ha concluso Chiodo.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner