Parte la quinta edizione delle “Camminate dell’antica Sila - dalla Sila badiale alla regia Sila”. L’iniziativa sportiva e culturale in Sila è organizzata dall’Asd Calabriando di Catanzaro, attiva dal 2015 con una lunga e documentata esperienza nel settore escursionistico.
Dal 15 al 19 luglio camminiamo nei luoghi meno noti della Sila
Cammineremo lungo antichi sentieri, percorsi sterrati e strade provinciali sull’altopiano silano, nella zona del Gariglione, per un totale di circa 60 km a piedi in 5 giorni, attraversando 3 province (CS, Cz e Kr) e numerosi comuni, per godere dei luoghi più affascinanti e meno noti dell’altopiano silano. Alla fine ai partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Patrocinio di enti e collaborazioni
L’iniziativa si svolge con i Patrocini della Regione Calabria, del Parco Nazionale della Sila, del Centro Internazionale Studi Gioachimiti di San Giovanni in Fiore e dei Comuni di Albi, Mesoraca, San Giovanni in Fiore, Sersale, Taverna e Zagarise. L’iniziativa ha la collaborazione di associazioni, aziende e imprenditori turistici della zona, che garantiscono il supporto tecnico, il pernotto e i pasti. Tra questi: Associazione Amici con il cuore, Orme nel Parco, La Terrazza Sila, Spineto Sapori, Villa Pina, Associazione Villaggio Fratta, Farmacia Pifano, Cooperativa Mani in libertà, pasticceria Dolci Creati.
Sicurezza
Le camminate dell’antica Sila si svolgeranno in sicurezza, su sentieri già battuti. Il gruppo sarà guidato da qualificati operatori di cammino Endas e accompagnato da medici e operatori abilitati al pronto soccorso forniti di defibrillatore, gps e dei dispositivi necessari in montagna.
Gli obiettivi culturali dell’iniziativa
Camminando a passo lento si possono riscoprire e valorizzare i luoghi silani, e illustrare ai camminatori le antiche storie poco note, legate a personaggi e figure storiche della Sila, per esempio Gioacchino da Fiore, San Bartolomeo da Simeri, San Falco da Taverna, papa Zosimo di Mesoraca, i fratelli Emilio e Attilio Bandiera, i fratelli pittori Mattia e Gregorio Preti, gli imprenditori Eugenio Mancuso e Alessandro Vanotti, il ministro Fausto Gullo, la marchesa Maria Elia De Seta Pignatelli. Si scopriranno storie di brigantaggio, e si parlerà dell’antica distinzione tra Sila badiale (per secoli sotto il controllo dei monaci di San Giovanni in Fiore) e regia (demaniale), delle famiglie nobili e dei latifondisti della Sila, ed anche dell’industria boschiva del ‘900, dei laghi artificiali, di monumenti, chiese, siti archeologici, di cura dell’ambiente e di risorse ed eccellenze attuali. I camminatori conosceranno storie di montagna poco note, ipotesi etimologiche sui nomi delle località, tradizioni religiose e locali, aneddoti. Visiteranno durante il cammino varie località: il Gariglione, Tirivolo, le cascate di Buturo, l’oasi di Manulata, villaggio Mancuso, l’abbazia florense, villaggio Fratta di Mesoraca, villaggio Grechi, Orme nel Parco, Mamma Giuseppina, il lago Ampollino. Quest’anno sarà ricordata la strage fascista (oggi quasi dimenticata) di San Giovanni in Fiore del 2 agosto 1025, a 100 anni dai fatti, ed anche la tragedia familiare di mamma Giuseppina (1 settembre 1947).
Incentiviamo il consumo di prodotti a km zero
Le Camminate intendono promuovere inoltre la conoscenza e il consumo di prodotti enogastronomici tipici e locali, per incentivare le eccellenze dell’altopiano silano. I pasti consumati dai partecipanti saranno dunque forniti con prodotti a chilometro zero e di stagione.
Il Bigiotto, biscotto del camminatore
I partecipanti gusteranno il tradizionale Bigiotto, un biscotto energetico a base di miele ideato anni fa apposta per le Camminate dalla nostra socia Antonietta Mannarino. Il Bigiotto è realizzato nella Casa Circondariale Ugo Caridi di Catanzaro (quartiere Siano) dagli operatori della Cooperativa Mani in Libertà e della Pasticceria Dolci Creati.
Promuoviamo uno sviluppo della Sila, che sia sempre sostenibile e rispettoso dell’ambiente
Le Camminate dell’antica Sila per noi sono anche una occasione per accendere i riflettori sulla tutela della montagna Silana. Infatti la nostra iniziativa intende sollecitare le comunità locali a recuperare, valorizzare e proteggere gli antichi sentieri e le strade non più in uso e non più riconosciute come vie storiche, ma ancora fruibili, ricadenti nell’area dell’Ente Parco Nazionale Sila e nei territori limitrofi.
Camminando su questi sentieri, possiamo contribuire tutti a individuare e far conoscere percorsi poco noti della montagna, affinché siano in futuro accessibili e sicuri per gli escursionisti che scelgono di vivere la Sila a piedi, in mountain bike, a cavallo. Occorre quindi sollecitare gli enti locali e gli imprenditori turistici a promuovere un tipo di turismo ecosostenibile, che valorizzi anche le produzioni agro-alimentari e le attività ricettive e ristorative legate agli itinerari.
Le camminate dell’antica Sila sono una iniziativa “Plastic free”
L’Asd Calabriando di Catanzaro aderisce alla campagna Plastic Free; per cui sarà assolutamente vietato l’uso di oggetti di plastica monouso. Sarà permesso l’utilizzo di oggetti lavabili e riutilizzabili, o realizzati in materiale biodegradabile e compostabile. I rifiuti dovranno essere riposti nello zaino e smaltiti in seguito correttamente. Contribuiremo inoltre alla pulizia della montagna raccogliendo i rifiuti di plastica di piccola taglia che incontreremo sul percorso.
Le cinque tappe delle Camminate dell’antica Sila 2025 (quinta edizione).
Martedì 15 luglio 2025
Percorso delle cascate in località Buturo – Villa Pina – affluenti fiumara Finoieri – Caserma Buturo.
Mercoledì 16 luglio
Anello di Villaggio Fratta (Mesoraca) – torrente Ritorto – piani di Ritorto – Fratta.
Giovedì 17 luglio
Percorso di Manulata (Petronà) - Rifugio dei Briganti - Oasi Manulata.
Venerdì 18 luglio
Anello della Caserma Gariglione – località Mamma Giuseppina – Caserma Gariglione.
Sabato 19 luglio
Anello della Marchesa – Orme nel Parco – Conca della Marchesa/fiume Crocchio – Orme nel Parco.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736