Alberi caduti a Catanzaro, Pisano (FdI): "Il Comune effettui un monitoraggio dello stato di salute del patrimonio arboreo"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Alberi caduti a Catanzaro, Pisano (FdI): "Il Comune effettui un monitoraggio dello stato di salute del patrimonio arboreo"

  08 luglio 2025 10:50

 "Tre indizi fanno una prova direbbe Agatha Christie. Aggiungerei che se i tre indizi si manifestano in un brevissimo lasso di tempo chi di competenza dovrebbe iniziare a porsi degli interrogativi. I riferimenti indiziari sono riconducibili alla caduta di tre alberi nel centro della città avvenuti in meno di ventiquattro ore. Eventi che sarebbe opportuno non sottovalutare soprattutto in ottica sicurezza considerato il fatto che gli stessi non hanno per fortuna causato feriti o danni ingenti. Non si può però demandare sempre alla dea bendata e per tali ragioni sarebbe importante che l’amministrazione comunale, attraverso i suoi organismi preposti, avviasse un monitoraggio dello stato di salute del patrimonio arboreo di tutta la città. La gestione del territorio non può essere trascurata ed in questa direzione occorrerebbe approfittare del bel tempo per mettere in campo azioni di natura preventiva capaci di evitare che altre cadute di alberi possano, diversamente da quelle registrate in queste ore, costituire pericolo per i cittadini".  Lo scrive Pierpaolo Pisano, Coordinatore  FDI Catanzaro

"Tutto questo soprattutto in previsione delle bombe d’acqua che sempre più spesso caratterizzano il periodo successivo alla stagione estiva. Nel mese di aprile la nostra città si è piazzata tra le prime dieci nell’ambito di una classifica dell’Indice del Clima pubblicata dal il Sole24ore. Un piazzamento riconducibile anche ai 776 ettari di verde urbano presente in città. Un verde però che andrebbe maggiormente tutelato e curato. I fatti di queste ore ci dicono purtroppo che così non è. Le politiche ambientali o “Green”, per usare un termine tanto caro ad un certo ambientalismo ideologico, passano prima dalla difesa e tutela del patrimonio ambientale esistente, iniziando dalla gestione quotidiana del territorio. Solo dopo aver messo in campo queste azioni quotidiane, direi basilari, ci si può permettere il lusso di impegnare risorse per altre iniziative che forse oggi rappresentano delle vuote operazioni di marketing. Ma a Catanzaro, con questa amministrazione, sembra che tutto funzioni al contrario".

Banner

 

Banner

 

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner