
Nell'ambito della Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole, studenti ed esperti a confronto presso la Sala delle Culture. Un successo per il progetto “Io non Rischio”
21 novembre 2025 14:17Si è svolto con grande successo e una partecipazione attenta ed entusiasta il seminario “Difendiamoci dai Rischi”, tenutosi il 21 novembre presso la Sala delle Culture “V. De Seta”. L’evento rappresenta il momento centrale del progetto didattico “Io non Rischio”, promosso dall’Istituto Comprensivo Statale di Sellia Marina – Soveria Simeri per diffondere tra i giovani la cultura della prevenzione e della protezione civile.
La mattinata, coincidente con le celebrazioni per la Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole, ha visto una sala gremita di studenti che hanno seguito con interesse gli interventi dei relatori. L'iniziativa ha avuto il duplice obiettivo di informare i ragazzi sui rischi naturali del proprio territorio e di formarli sui comportamenti corretti da adottare in caso di emergenza. Come evidenziato in una delle slide proiettate durante l'incontro, il messaggio chiave è stato chiaro: “La Protezione Civile non è un compito assegnato a un singolo ente, ma è una funzione attribuita a un SISTEMA”.
Un concetto fondamentale per far comprendere ai ragazzi che ognuno è parte attiva della sicurezza collettiva. L'evento, moderato dal Prof. Giuseppe Candido (docente di Scienze e Matematica e referente del Progetto), ha visto alternarsi al tavolo dei relatori esperti del settore che hanno saputo catturare l'attenzione della platea:
- Il Dott. Giuseppe Frisenda, Responsabile delle emergenze della Protezione Civile, ha illustrato le procedure operative e l'importanza della pianificazione nell'emergenza.
- Il Dott. Piero del Gaudio, ricercatore e geologo della sezione ONT dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) di Rende, ha offerto un approfondimento tecnico-scientifico sui rischi geologici, tema di cruciale importanza per la Calabria.
Preziosa anche la presenza dei volontari della Croce Rossa Italiana, visibili in sala nelle loro divise, a testimonianza della sinergia tra scuola e associazioni di volontariato.
L'importanza istituzionale dell'evento è stata sottolineata dai saluti iniziali delle autorità, che hanno voluto testimoniare la vicinanza delle istituzioni al mondo della scuola.
Sono intervenuti il Dirigente Scolastico, Prof. Angelo Gagliardi, che ha fortemente voluto questo percorso formativo, il sindaco di Sellia Marina, Dott. Walter Placida, il Comandante della C.C. di Sellia Marina Cap. Giovanni Spadoni e il rappresentante religioso della parrocchia locale, Don Giuseppe Cosentino.
Il seminario “Difendiamoci dai Rischi” non è stato solo un momento frontale, ma un vero e proprio laboratorio di educazione civica. Il progetto “Io non Rischio” continuerà nelle aule, perché la sicurezza si costruisce giorno dopo giorno, partendo proprio dai banchi di scuola.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797