di IACOPO PARISI
È stata presentata questa mattina, nella sede della Camera di Commercio di Catanzaro, la 48ª stagione teatrale e musicale di AMA Calabria, storica associazione culturale fondata nel 1978 e oggi punto di riferimento regionale per la promozione artistica. Alla conferenza stampa hanno partecipato Francescantonio Pollice, direttore artistico di AMA Calabria, Pietro Falbo, presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Fabio Scavo, responsabile del sistema teatrale regionale, Donatella Monteverdi, assessora comunale alla cultura, e Daniela Faccio, presidente dell’Associazione Amici della Musica.
Il calendario 2025/26 di AMA Calabria si preannuncia ricco e articolato, con dodici appuntamenti ospitati al Teatro Comunale di Catanzaro, tutti in programma alle ore 21.00, che spazieranno tra i grandi classici della drammaturgia, il musical d’operetta, la danza e la musica internazionale. L’apertura della stagione sarà affidata a un evento di grande prestigio: “Macbeth” di William Shakespeare, proposto in prima nazionale il prossimo 18 ottobre al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, per poi approdare a Catanzaro. Gli abbonamenti potranno essere acquistati da lunedì 21 luglio a martedì 7 ottobre 2025 presso la sede di AMA Calabria in via P. Celli 23 a Lamezia Terme, oppure online sul sito www.amaeventi.org. La vendita dei biglietti per i singoli spettacoli inizierà invece da mercoledì 8 ottobre 2025.
Ecco il programma completo:
2025
18 ottobre – Macbeth (prima nazionale)
6 novembre – Totò oltre la maschera (con Alessandro Preziosi)
14 novembre – La bisbetica domata (con Amanda Sandrelli)
20 novembre – Cin Ci Là (con la Compagnia Corrado Abbati)
5 dicembre – Destino di clown (con David Larible)
27 dicembre – Concerto Gospel (con Pastor David Wright & NY Fellowship Choir)
2026
30 gennaio – Tenente Colombo – Analisi di un omicidio (con Ramazzotti, Bontempo, Miconi, Ricci)
13 febbraio – Tutto per bene (con Leo Gullotta)
21 febbraio – Il padrone (con Nancy Brilli)
13 marzo – Il piacere dell’onestà (con Pippo Pattavina)
20 marzo – I cinque elementi (con l’Orchestra Franco Caracciolo e Giuseppe Maggipinto)
17 aprile – Tango de Buenos Aires (con Roberto Herrera Tango Company)
A illustrare il cartellone è stato il direttore artistico Francescantonio Pollice, che ha sottolineato l’evoluzione dell’associazione:
"Siamo l’unica associazione italiana ad aver vinto il concorso Art Bonus e tra le pochissime in Italia a usare strumenti di certificazione della qualità per monitorare le attività. Questo ci ha permesso di trasformare AMA Calabria in una vera e propria impresa culturale: oggi, le attività culturali non sono solo arte, ma anche economia". Pollice ha ringraziato il Ministero della Cultura, la Regione Calabria e la Camera di Commercio per il sostegno, ricordando che il resto dell’impegno è frutto della costante risposta del pubblico.
Dalla Regione è intervenuto Fabio Scavo, responsabile del sistema teatrale regionale, annunciando l’approvazione del nuovo piano triennale per lo sviluppo dei teatri. Tra le novità: l’introduzione del teatro amatoriale nella normativa regionale – "un trampolino per il professionismo" – e una nuova linea interamente dedicata alla formazione.
"La Calabria – ha spiegato – è un caso di studio per il Ministero, perché a fronte di una notevole offerta culturale, secondo dati ISTAT, la partecipazione del pubblico rimane bassa. Dobbiamo lavorare sulla promozione e l’inclusione".
L’assessora comunale Donatella Monteverdi ha ribadito la necessità di politiche culturali lungimiranti: "Abbiamo puntato sulla collaborazione tra pubblico e privato, vista la fragilità delle finanze comunali. Senza il privato, molti progetti non sarebbero possibili. Il riconoscimento del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) è importante non solo per le risorse, ma per il valore nazionale che attribuisce al progetto". La Monteverdi ha concluso evidenziando come le strategie culturali debbano partire dalle esigenze della comunità, e solo successivamente rivolgersi al turismo.
Daniela Faccio, presidente dell’Associazione Amici della Musica che cura la parte musicale della stagione, ha voluto rimarcare l’importanza della partecipazione del pubblico locale: "Non è vero che a Catanzaro non c’è nulla: si sta facendo tanto. Questo 'tanto' va premiato. Dobbiamo comunicare il più possibile soprattutto ai giovani, che sono il motore del futuro".
In conclusione il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Pietro Falbo, ha elogiato l’operato di AMA Calabria, sottolineando l'importanza della continuità progettuale e della qualità nella programmazione culturale:
"La Camera di Commercio è al fianco di chi innova e crede nel valore strategico della cultura. Non ci occupiamo solo di registro imprese: lo dimostriamo con tutte le iniziative che abbiamo messo in campo, e AMA Calabria è una di queste. Siamo partner entusiasti del progetto artistico che porta avanti il dottor Pollice e siamo certi che questa sarà una stagione straordinaria, capace di dare lustro alla nostra città e al territorio, rendendolo più attrattivo."
Con una proposta artistica che spazia tra classici del teatro, musica, danza e progetti internazionali, AMA Calabria conferma il suo ruolo di punto di riferimento nella vita culturale della regione. Una stagione che punta sulla qualità, sulla partecipazione del pubblico e su una visione della cultura come leva di sviluppo, identità e comunità.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736