
Da ieri è ufficialmente sul mercato Amaro Carletto, un infuso artigianale che nasce là dove il tempo si è fermato: tra le rocce primordiali e i boschi profondi delle Valli Cupe, nel cuore più autentico della Calabria.
Frutto di una selezione etnobotanica attenta e rispettosa del territorio, Amaro Carletto è il risultato di una sinergia tra ricerca scientifica, tradizione contadina e maestria artigiana. Le sue 16 botaniche spontanee vengono raccolte in modo sostenibile e lavorate con cura, secondo i ritmi lenti e sacri dell’infusione naturale.

Ogni sorso racconta un paesaggio, un’intuizione, una storia. E ogni bottiglia racchiude l’anima di una terra forte e generosa.
"Vedere imbottigliata un’idea nata tra sogni condivisi, passi nei boschi e silenzi carichi di significato è per noi una gioia profonda- dichiarano Carmine Lupia, Giuseppe Sirianni , Lino Riccio, Carmine Scorza e Antonio Bianco, ideatori e promotori del progetto - Come l’acqua che precipita dalle cascate delle Valli Cupe, questa stessa idea prende forma e scorre. Scorre nelle bottiglie, nei calici, nelle emozioni di chi lo assaporerà”.
"Amaro Carletto è molto più di un liquore: è la sintesi viva di un amore collettivo per la nostra terra, per le sue piante antiche e per la sua storia. È il frutto di una sinergia autentica, nata da persone diverse ma unite dalla stessa radice”.
L’attesa è dunque finita, mentre in queste ore cresce la curiosità attorno ad Amaro Carletto: un prodotto che promette di sorprendere chi cerca autenticità, carattere e un legame vero con la terra.
Disponibile presso Sirianni Distribuzione (+39 333 664 6990), a Sersale (CZ), Amaro Carletto può essere ordinato anche online sul sito ufficiale www.amarocarletto.it o attraverso la pagina Facebook “Amaro Carletto”.
Nei prossimi giorni saranno comunicati nuovi punti vendita nel comprensorio.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797