
di CESARE NATALE CESAREO
Continua il cammino spirituale con e per Mons. Giuseppe Cognata intrapreso qualche anno fa da Vito Cesareo, con la benedizione di S.E. Mons Antonio Cantisani Arcivescovo emerito di Catanzaro -Squillace.
Giuseppe Cognata ora Servo di Dio è il Vescovo salesiano del quale Vito Cesareo da tanti anni si occupa anche con una sua pubblicazione presentata in tante occasioni.
Amaroni sarà la prossima occasione per parlare del Vescovo Cognata e l' Evento si prevede interessante ed unico, come si intuisce dalla Locandina in allegato.
Cognata appare Vescovo salesiano attaccato da calunnia ingiusta ed oggi incamminato verso gli altari.
È una storia quella del vescovo densa di significati ecclesiali ed umani dei quali l' autore del libro si compiace di essere in prima fila per analizzare, difendere ed amare.
L'appuntamento di Amaroni, diocesi di Catanzaro -Squillace diviene occasione per capire il valore della Verità sotto vari aspetti, quello ecclesiale innanzitutto tutto ma anche storico e culturale.
L’evento  programmato nella parrocchia di Amaroni vedrà  in primis  il saluto di don Roberto Corapi, parroco di Amaroni, direttore pastorale universitaria Diocesi di Catanzaro—Squillace e cappelano campus universitario catanzaro.
 
Seguiranno gli interventi di: Giovanni Caruso, presidente commisione neuroscienze e diritto, dell’Unione giuristi cattolici di Lamezia terme; Cesare Natale Cesareo,  don Gaetano Rocca , direttore problemi sociali e lavoro diocesi di Catanzaro-Squillace.
Modera e conduce  Mariateresa Notarianni,  giornalista. Conclude l’autore. L’interesse del libro risiede soprattutto sul fatto che mons. Cognata  e’ servo di Dio da qualche anno ma non va trascurato che l’autore ha realizzato il libro  con lo specifico intento di chiedere espressamente, sin dal lontano 2012, che la chiesa aprisse la causa di beatificazione di mons. Cognata. vescovo da lui conosciuto negli anni giovanili , da sempre vicino alla sua famiglia Cesareo.
Autorevoli  personaggi anche del mondo ecclesiale conoscono il libro: tra di  loro il presidente emerito dell’unione ex allievi don Bosco, di Agrigento, Calogero Patti, da poco tornato alla casa del padre, che definisce il lavoro di  Cesareo come libro testimonianza  al quale fanno eco alcuni vaticanisti tra i quali Enzo Romeo  e Raffaele Iaria.
il libro e’ dedicato ai genitori dell’autore, a papa Francesco e a tutti i vescovi della Calabria, alla citta’ di Bova, alla fedederazione calabra ex allievi don Bosco e agli ultimi.
Segui La Nuova Calabria sui social

 Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019 
 Direttore responsabile: Enzo Cosentino 
Direttore editoriale: Stefania Papaleo 
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5 
88100 Catanzaro (CZ) 
 LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl 
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797