Amaroni, "Vino, note e gocce di miele": un esempio di valorizzazione delle aree interne

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Amaroni, "Vino, note e gocce di miele": un esempio di valorizzazione delle aree interne


  07 ottobre 2024 11:21

Le aree interne, con i caratteristici borghi; le tradizioni e i riti, come la vendemmia, che si rinnovano nel tempo, nell’appassionata rivendicazione dell’identità rurale di una comunità e di un territorio.

E tra le numerose iniziative a carattere identitario realizzate negli anni per valorizzare il patrimonio culturale di Amaroni, Vino, note e gocce di miele, la festa popolana riproposta dall’ amministrazione comunale nel primo sabato di ottobre, è un omaggio alla terra, alla genuina cultura contadina, ricca di storia, memoria, sapori.

Nel tardo pomeriggio il tino di legno si riempie d’uva; inizia la caratteristica pigiatura dei chicchi a piedi nudi, tra musica e risate, sotto lo sguardo attento di Francesco Murgida, che ha fornito le tradizionali attrezzature, e quello divertito dei bambini, che seguono con interesse le indicazioni e i racconti della popolazione anziana, custode della tradizione.

Piano piano il profumo del mosto riversato nella vasca   inebria il raccolto centro storico, accompagnando i numerosi partecipanti verso l’altro appuntamento conviviale particolarmente atteso: la degustazione del tradizionale pasto della vendemmia “u mangiara da’ vindigna”, preparato dai cuochi Loredana Coroniti e Bruno Iapello.

Un rito gastronomico, ricco di sapori, che riporta alla memoria la vendemmia anche come momento di festa, con baccalà in pastella fritto, alici aromatizzate all’aglio, prezzemolo e peperoncino, provolone, peperoni fritti, capicollo, pane, accompagnati da un ottimo bicchiere di vino rosso e, per i più golosi, dal prodotto d’eccellenza del territorio: il miele a marchio Amaroni Mieli.

Un appuntamento del calendario rurale, celebrato con la presenza di Bacco, che troneggia tra i commensali nei sontuosi abiti, un gentile omaggio del costumista Orlando Cimino, e con il ritmo incalzante e travolgente dei Sentasè, gruppo di musica popolare calabrese.

Vino, note e gocce di miele, evento realizzato con il contributo del Gal Serre Calabresi a valere sul PSR Calabria 2014-2022 MISURA 19.3 – PROGETTO FILIERE CORTE E MERCATI LOCALI.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.