Ambiente e politiche sociali. Sono questi i primi due argomenti trattati all'interno del ciclo di incontri “Dialoghi con la città” promosso da Direzione Catanzaro.
Direzione Catanzaro, che si definisce un libero percorso di confronto sulla città, ha iniziato così una discussione pubblica che vuole creare una sensibilità solidale capace di affrontare i problemi entrando nel merito delle questioni, per conoscere e capire, ancora meglio, la realtà cittadina.
A parlare di ambiente sono intervenuti il responsabile provinciale dell'associazione “Fare Verde” Domenico Barbaro, che ha sottolineato l'importanza delle nuove sfide green nell'ottica di una critica al modello di produzione dei nostri tempi, l’ingegnere Matteo Mancuso, che ha evidenziato la necessità per il nostro territorio di mettere in campo la più giusta progettazione integrata ambientale e la più efficace progettazione di impianti per il recupero dei rifiuti e l'ingegnere per l'ambiente e il territorio Irene Colosimo.
Quest'ultima, dando testimonianza delle proprie esperienze maturate in Spagna e Olanda, ha raccontato la filosofia olandese, “Building with nature”, sull'adattamento climatico e, sottolineando il problema dell'erosione costiera (in Calabria è a rischio il 60% delle coste), ha parlato del processo decisionale e di lavoro, improntato sulla lungimiranza e sul sano rapporto pubblico - privato, che ha portato, nel merito dell'argomento, l'università di Delft a realizzare un sistema per proteggere il Paese dal rischio inondazione senza costruire dighe, ma utilizzando il fango che dragato, posizionato in precisi punti e distribuito dalle correnti della marea alza così la costa rispetto al livello del mare. Il tutto con dei benefici dai risvolti anche sociali.
Passando al secondo incontro, a discutere di politiche sociali sono intervenute, dando un contributo spassionato di esperienze, Luciana Loprete, già presidente e oggi consigliere dell'Unione italiana ciechi e degli ipovedenti di Catanzaro, Barbara Gemelli e Sonia Cilurzo, in rappresentanza del gruppo Mensa di solidarietà della Cattedrale.
Tutti d'accordo, pubblico incluso, su un principio: Catanzaro deve riscoprire una sensibilità diversa, più attenta e vicina rispetto ai bisogni di tutti, soprattutto dei più deboli e delle persone più fragili. E per far questo occorre anche che il complesso mondo del volontariato e del terzo settore ritrovi una nuova e disinteressata voglia di collaborare.
Luciana Loprete ha individuato nella creazione di una città davvero a misura d’uomo l’unica strada possibile per abbattere qualsiasi tipo di barriera e differenza, mentre Barbara Gemelli e Sonia Cilurzo hanno raccontato il percorso di vita che da nove anni impegna alcuni concittadini nel servizio mensa in favore di chi vive situazioni di difficoltà, storie di vita che oggi sono esempi silenziosi di solidarietà e stimolo all'impegno sociale più vero.
Gli incontri tenuti hanno rappresentato un'occasione per creare uno spazio per la condivisione, la riflessione comunitaria e il vissuto dei partecipanti, senza assumere giudizi e posizioni preconcette, e un'opportunità di fare rete tra tanti cittadini.
L'iniziativa “Dialoghi con la Città” intende costituire occasioni per promuovere una riflessione collettiva e raccogliere i suggerimenti di professionisti che lavorano nel cuore degli argomenti trattati e che partecipano a questi incontri a titolo personale e professionale, con il fine di avviare un dialogo utile ad approfondire maggiormente questioni di rilievo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736