Anche in ospedale si può andare in vacanza: è partito il progetto “Tutti in vacanza” dell’Associazione TDDM

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Anche in ospedale si può andare in vacanza: è partito il progetto “Tutti in vacanza” dell’Associazione TDDM

Cerchiamo cuori generosi: entra anche tu nella nostra squadra di volontari e porta un sorriso in corsia

  26 luglio 2025 13:24

“A una sola settimana dall’avvio, sta già riscuotendo grande successo il progetto estivo “Tutti in vacanza”, promosso dall’Associazione TDDM - Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore di Catanzaro. L’iniziativa, attiva dal 15 luglio e in programma fino al 15 settembre 2025, porta una ventata di leggerezza e gioia nei reparti pediatrici dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Renato Dulbecco.

Un progetto che conferma una verità tanto semplice quanto rivoluzionaria: anche in ospedale si può andare in vacanza.

Banner

“Tutti in vacanza” è la versione estiva di “Ospedale allegro”, attività stabile e consolidata dal 2000, che offre supporto psicologico, animazione, clownterapia e laboratori ludico-creativi a bambini e adolescenti ricoverati, oltre che alle loro famiglie. Il progetto prende vita nel rispetto dell’articolo 4 della Carta dei Diritti dei Bambini e delle Bambine in Ospedale, con l’obiettivo di alleviare lo stress fisico ed emotivo del ricovero, creando un ambiente accogliente, affettivo e relazionale.

Al centro dell’edizione 2025 ci sono i due ormai celebri villaggi tematici: il villaggio marino “Baia della felicità” e il villaggio montano “Parco avventure del sorriso”, che stanno già trasformando le corsie ospedaliere in luoghi di esplorazione, emozioni e scoperta. Un’esperienza che coinvolge i piccoli pazienti con attività pensate per stimolare la creatività, la socializzazione e il benessere emotivo.

Banner

“Siamo profondamente felici per la risposta positiva che stiamo ricevendo - dichiara Daniela Fulciniti, presidente dell’Associazione TDDM - ogni giorno vediamo negli occhi dei bambini la meraviglia, la voglia di giocare, di ridere, di dimenticare per un attimo la malattia. Questo per noi è il segno più evidente che il nostro lavoro ha senso. In ospedale non si ferma la vita, si può continuare a sognare, anche d’estate”.

Il progetto si svolge tre giorni a settimana nei reparti di Ematoncologia Pediatrica, Pediatria e Chirurgia Pediatrica, con il contributo di una squadra multidisciplinare composta da psicologi, educatori, assistenti sociali, clown sociali, tirocinanti universitari e volontari delle 16 associazioni della rete “La Catanzaro Solidale”.

Un modello di intervento integrato, costantemente monitorato, che coniuga la dimensione terapeutica a quella espressiva, rafforzando la compliance alle terapie e il benessere psico-emotivo dei bambini.

Dietro ogni sorriso c’è un volontario, un gesto, una presenza. Se credi anche tu che ogni bambino abbia diritto al gioco, alla fantasia e alla speranza, unisciti a noi. Cerchiamo cuori generosi e mani pronte a fare la differenza, anche solo per qualche ora alla settimana”.

Lo si legge in un comunicato dell’Associazione.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner