"In ottemperanza alle disposizioni regionali relative alla pandemia Covid-19, il primario di nefrologia dell’ospedale Pugliese Ciaccio di Catanzaro, dr. Salvatore Chiarella, ha disposto una procedura di gestione da remoto dei pazienti immunodepressi". Lo fa sapere Rocco Lagano dell'Aned Calabria.
"Si tratta di una procedura di visite ambulatoriali per via telefonica, già collaudata nel precedente lockdown positivamente. La procedura prevede che il medico referente dell’ambulatorio trapianti, secondo un preciso calendario di follow up post trapianto, programma i controlli ambulatoriali per ogni paziente; l’infermiera dedicata si occupa dell’iter burocratico previsto (prenotazione CUP, Regolarizzazione impegnativa sia di visita nefrologica che dei relativi esami di laboratorio), nonché dell’esecuzione del prelievo in assoluta sicurezza. I risultati degli esami vengono inviati dall’A.O. via mail al paziente, ed in forma cartacea visionati dal medico referente che contatta telefonicamente il paziente per accertarsi del suo stato di salute, effettuare eventuali modifiche terapeutiche e programmare il controllo successivo".
"Tale sistema ha permesso di mantenere inalterato il rapporto tra nefrologo e paziente trapiantato che, come noto, viene gestito non solo per le problematiche inerenti al trapianto ma anche per tutte le altre evenienze cliniche intercorrenti. Solo così è stato possibile evitare che eventuali complicanze post trapianto e/o altri eventi acuti rimanessero silenti e, pertanto, pericolosi per il già delicato equilibrio del trapiantato di rene. Ulteriore novità di questo nuovo periodo difficile di chiusura degli ambulatori programmati è l’utilizzo della mail istituzionale per inviare copia della visita eseguita da remoto ai pazienti quale promemoria e per maggior chiarezza".
"Si sottolinea che, come da disposizioni del DPCM tutti gli ambulatori nei giorni dedicati ( ambulatorio trapianto ogni mercoledi; ambulatorio cronici ogni giovedì e venerdi) eseguiranno prestazioni con priorità urgente e breve. Si sottolinea inoltre che presso l’U.O. di Nefrologia e Dialisi del Pugliese è diponibile H24 il medico nefrologo, contattabile ai numeri 0961/883039-883280 degenza – 0961/883417 dialisi in grado di far fronte e dare consigli sulla gestione del problema esposto".
"Al fine di garantire l’assistenza in sicurezza ai pazienti in emodialisi e dialisi peritoneale, altrettanto immunodeperessi e fragili, il Direttore f.f. S. Chiarella ha definito uno specifico protocollo gestionale che prevede in primis l’accesso in sala dialisi dei pazienti in assoluta sicurezza, previa intervista telefonica dello stato di salute e/o di eventuai contatti COVID-19 sospetii il giorno prima della programmata seduta emodialitica, controllo della temperatura e condizioni cliniche all’ingresso il giorno del trattamento con relativa autocertificazione; inoltre l’esecuzione degli esami di laboratorio programmati e urgenti avviene direttamente in sala dialisi. L’ambulatorio di dialisi peritoneale proseguirà la sua attività da remoto".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736