'Appuntamento in giardino 2023', l'Agriturismo 'Petrara' di Simeri Crichi apre le porte del suo patrimonio naturalistico

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images 'Appuntamento in giardino 2023', l'Agriturismo 'Petrara' di Simeri Crichi apre le porte del suo patrimonio naturalistico


  08 giugno 2023 09:04

di MARIANGELA FERRARI BETTINI 

Un’idea di APGI, la voglia di sostenerla, un territorio in prossimità del capoluogo di Regione, una natura attraente e sorprendente, il desiderio di farne conoscere le qualità, una previsione di sole: queste le principali componenti che hanno motivato l’Agriturismo Petrara di Simeri Crichi ad aprire alla collettività i cancelli del proprio giardino nei due giorni di Appuntamento in giardino 2023.

Un giardino a tutti gli effetti quello di Antonio ed Antonella contraddistinto da siepi – di lavande, di rose paesaggistiche e rampicanti, di erbe aromatiche, di sparsi gelsomini e gerani, di piante di limoni e vetusti lecci– celanti un altro ben più vasto “giardino” oltre le siepi che, con le sue mirabolanti ed abbondanti fioriture di erbe spontanee, ha davvero espresso il suo canto ed incantato giovani scolaresche, ospiti, avventori di varie associazioni cittadine, curiosi ed amici.

Dunque le erbe spontanee, molte delle quali alimurgiche e curative, protagoniste di Appuntamento in Giardino? Certamente, se stendendosi a macchia sono apparse come variegata tavolozza cromatica; se serpeggiando hanno indirizzato a percorrere sentieri sfalciati, se contrastando il chiarore dei muretti a secco hanno creato pause di pieno e vuoto, di luce ed ombra; se raccolte in mazzo sono diventate materia botanica da studiare e collezionare in siccus; se evocando tratti di storia locale siano diventate melodica armonia suonata e cantata.

Tutto ciò nel reale intento dei proprietari, e di coloro che al loro fianco si sono prestati a riempire di significato i vari momenti culturali e laboratoriali del 3 e 4 giugno, di condividere sensibilità e trasporto verso il patrimonio naturale del territorio, nella proiezione di avvalorarne le identità, salvarne la varietà allo scenario paesaggistico del luogo, prolungarne vita e salute perché i benefici effetti prodotti dalle stesse abbiano a ricadere sulle collettività di prossimità, e non solo.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.