Archeologia, 12 reperti clandestini trovati a Venezia saranno esposti al Museo di Vibo

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Archeologia, 12 reperti clandestini trovati a Venezia saranno esposti al Museo di Vibo
Foto di repertorio

  19 novembre 2025 17:06

 Dodici reperti archeologici di pregevole manifattura, provenienti da scavi clandestini, sono stati recuperati dai carabinieri nel Nord Italia e saranno esposti prossimamente nel museo Vito Capialbi di Vibo Valentia. In particolare, i reperti sono stati ritrovati in un importante palazzo veneziano sottoposto a vincolo monumentale, in una casa di Venezia e presso un antiquario di Torino. Tra i beni restituiti dai Carabinieri figura un "cratere a mascheroni" in ceramica apula a figure rosse, risalente al IV secolo a. C., alto 150 centimetri, tra gli esemplari più grandi finora conosciuti. 
La raccolta comprende inoltre una hydria a figure rosse, una kylix a figure nere, una lekythos a figure nere, una testina fittile, una "tanagrina", un askòs a forma umana in terracotta e uno in bronzo, una piccola kore in bronzo, uno specchio in osso con decorazione a sbalzo e un balsamario in vetro verde chiaro. Le indagini che hanno portato i Carabinieri a fare l’importante scoperta sono state coordinate dalla procura di Venezia. I reperti, presi nel frattempo in consegna dalla Soprintendenza di Venezia e dai Musei reali di Torino, saranno quindi valorizzati nel Museo archeologico nazionale Vito Capialbi di Vibo Valentia. 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.