I commissari dell'Asp di Catanzaro non concedono interventi in pubblico. La terna prefettizia, composta da Luisa Latella, Carmelo Marcello Musolino e Salvatore Gullì, preferisce parlare con gli 'atti di indirizzo'. Sono delibere che descrivono sommariamente le prossime mosse necessarie al 'risanamento' dell'azienda sanitaria provinciale sciolta per infiltrazioni a settembre 2019, e il cui regime speciale durerà per altri setti mesi.
ROTAZIONE- Così, come peraltro intuibile dalla relazione del Prefetto di Catanzaro che 'accompagna' il decreto di proroga di scioglimento per infiltrazioni fino al prossimo settembre, uno dei prossimi temi chiavi sarà la rotazione del personale. Infatti, nel documento pubblicato in Gazzetta Ufficiale, fra gli obiettivi posti dalla terna dell'Asp c'era quello di "dare concreta attuazione ad un sistema organizzativo di rotazione degli incarichi". Puntuale come un orologio svizzero è arrivato 'l'atto di indirizzo' al direttore amministrativo e sanitario "affinché provvedano ad avviare il percorso di rotazione del personale dirigenziale delle strutture amministrative e delle strutture aziendali, non ricomprese nell'area clinica, dove sono prevalenti le attività gestionali". I criteri indicati, alla luce del regolamento aziendale, saranno: "territoriale, con l'assegnazione del dipendente ad un diverso ambito territoriale; per competenza, con l'assegnazione del dipendente ad altra competenza nell'ambito della stessa unità operativa; per competenza e territorio, con assegnazione del dipendente a diverse funzioni presso altre strutture aziendali". Questa sarà la cornice, ci sarà da verificare prossimamente l'entità della rotazione del personale dell'Asp.
LA REDISTRIBUZIONE DEL PERSONALE NEGLI OSPEDALI DI LAMEZIA, SOVERATO E SOVERIA MANNELLI- Ma gli "atti di indirizzo" non finiscono qui. Sempre a proposito di personale, la terna prefettizia è disposta alla rimodulazione della distribuzione del personale all'interno dei tre ospedali sotto l'egida dell'Asp: quello di Lamezia Terme, quello di Soverato e quello di Soveria Mannelli. Per ovviare alle carenze di organico 'rappresentate' dei direttori dei reparti si dovrà procedere "ad una più funzionale ed equa assegnazione delle risorse umane dei tre presidi ospedalieri" e "a una distribuzione all'interno dei singoli reparti correlata alle effettive necessità produttive espresse negli anni 2019-2020 e alle vacanze di organico". Il tutto dovrà essere preceduto dall'analisi di: volumi di attività dei reparti, il dettaglio, per ciascun operatore, dei turni e della pronta disponibilità effettuati, dalle ore di straordinario lavorate, dalle prestazioni aggiuntive rese, dai permessi e dalle ferie fruite. Inoltre, i nuovi assunti saranno assegnati ai direttori di dipartimento che procederanno all'assegnazione alle strutture di propria afferenza. Un modo alternativo per coprire i buchi più grossi. (g.r.)
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736