
di GABRIELE RUBINO
L'Asp di Catanzaro ha adottato il nuovo atto aziendale. La terna prefettizia alla guida dell'azienda sanitaria provinciale ha deliberato oggi il documento che disegna la cornice organizzativa dell'Ente. Il provvedimento sarà operativo se e quando il commissario ad acta Guido Longo ne prenderà atto. Va precisato, che l'Asp di Catanzaro (così come quella di Reggio Calabria) non era tenuta a seguire le recenti linee guida adottate dalla Regione.
Nella delibera vengono riassunte le principali novità. Spariscono il dipartimento amministrativo e quello di staff e, in nome della filiera corta, vengono costituite le strutture di supporto amministrativo e sanitario che rispondono direttamente (e rispettivamente) al direttore amministrativo e a quello sanitario. All'interno della direzione strategica vengono inseriti l'Ufficio Antimafia, l'ufficio unico liquidazione fatture (per i pagamenti arretrati, al fine di evitare contenziosi e doppi pagamenti).
Viene meno il dipartimento Cure Primarie. A livello territoriale è adottato il modello di 'prossimità', grazie all'integrazione ospedale-territorio e alla struttura dei poli territoriali e delle UCCP-AFT nei distretti socio-sanitari. Viene istituito il dipartimento Igienico-Organizzativo ospedaliero. Nel dipartimento Salute Mentale sarà mantenuto il servizio psichiatrico di diagnosi e cura "fino a nuova determinazione della rete regionale". Il centro di neurogenetica sarà collocato all'interno dei servizi di supporto sanitario, Gastroenterologia nel dipartimento di Medicina e delle specialità mediche. All'interno dello Staff, ci sarà la struttura complessa servizio programmazione accordi contrattuali e controlli attività di ricovero e la struttura complessa servizio informativo aziendale. Infine, nel supporto amministrativo nasca la struttura complessa Supporto e Gestione amministrativa di line. A livello di incarichi, oltre alla tradizionale differenza fra strutture complesse, semplici e semplici a valenza dipartimentale sono previsti quelli di altissima professionalità e alta specializzazione.
SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO
Segui La Nuova Calabria sui social

 Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019 
 Direttore responsabile: Enzo Cosentino 
Direttore editoriale: Stefania Papaleo 
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5 
88100 Catanzaro (CZ) 
 LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl 
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797