Attenzione e prevenzione dei Disturbi Specifici dell'apprendimento, conclusi gli incontri sui DSA/BES

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Attenzione e prevenzione dei Disturbi Specifici dell'apprendimento, conclusi gli incontri sui DSA/BES


  12 maggio 2022 10:35

Concluso, dopo diversi incontri, l'evento sui DSA/BES con una attenzione alla scrittura. Già diversi mesi fa era iniziato il percorso di tre professionisti catanzaresi dedicato all'attenzione e prevenzione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, DSA (disgrafia, disortografia, discalculia, dislessia). Si tratta del dott. Luca Perricelli, Grafologo, Tutore ed Educatore DAS/BES; la dott.ssa Giuditta Lombardo, Psicoterapeuta e Psicologa; l'Avvocato Rita Parentela.

I tre relatori dell'evento, distintamente, hanno trattato l'argomento nel loro specifico settore, quello grafologico attraverso l'analisi della vergatura  e quello educativo attraverso gli strumenti compensativi, dispensativi; quello giuridico con attenzione alla legge 170 del 2010, il D.M. 170/2016 e le successive leggi di chiarimento e approfondimento intervenute anche di recente; quello psicologico e psicoterapeutico con attenzione alla prevenzione e al supporto anche in epoca adulta di chi ha una diversa modalità di apprendimento, che comunque comporta delle difficoltà inclusive nell'attuale regime scolastico, post scolastico e lavorativo.

Il format gratuito, con scopo puramente informativo è  stato patrocinato da due associazioni benefiche,  senza scopo di lucro, attente all'inclusione umana nell'ambiente e nella società, la "Opera San Giorgio Onlus" rappresentata dal presidente la Prof.ssa Dott.ssa Ottaviana Giagnoli Biallo e il "Movimento Vitambiente" rappresentato dal presidente l'avv. Pietro Marino.

Il fine ultimo far conoscere quanto sia importante  educare i ragazzi con DSA con la sinergia scuola-famiglia, i servizi familiari e sanitari, attraverso la prevenzione e l'osservazione analitica della grafia sin dalla scuola primaria, ma anche quella secondaria e universitaria. Per una migliore inclusione dalla scuola  al mondo del lavoro. Alcuni degli incontri, sempre in webinar, hanno visto partecipi  diversi istituti scolastici,  i cui relatori ringraziano calorosamente per l'attivo interesse degli studenti e del corpo docenti.

Tra questi,  per l'importante numero dei partecipanti, e per  il loro interattivo coinvolgimento, un  grazie particolare all'Istituto d'istruzione Superiore "de Nobili" retto dal dirigente scolastico il Prof. Angelo Gagliardi e l'Istituto d'istruzione Superiore il Liceo di Scienze Umane "E. Fermi" retto dalla dirigente scolastica la prof.ssa  Teresa Agosto.

Ulteriori ringraziamenti anche ai partecipanti degli incontri, sempre webinar, aperti al pubblico e composti da genitori. I relatori hanno voluto evidenziare tra i loro obiettivi l'importanza della sinergia scuola-famiglia e  della prevenzione per promuovere consapevolmente l'inclusione e l' accessibilità nella società dei DSA, per consentire agli studenti di avere, seppur con modalità differenti di apprendimento, un loro diritto costituzionalmente protetto, essere  adulti  sani ed equilibrati.

Infatti tutti i DSA attraverso la prevenzione, la compensazione la dispensazione possono  esprimere al meglio il proprio potenziale, annullando le  difficoltà legate ai disturbi di lettura, scrittura e calcolo.

A questo proposito è importante ricordare che la legge n° 25/2022, approvata a fine marzo scorso, ha introdotto, fra le misure per i lavoratori con DSA, la possibilità di chiedere l’utilizzo di strumenti  compensativi nello svolgimento della propria attività professionale.

Altri appuntamenti si terranno in futuro, si spera  in presenza, e vedranno la partecipazione di un team di professionisti  ulteriormente allargato, per scoprire  insieme come nella vita quotidiana degli studenti, dei docenti e dei genitori siano importanti le figure di  nuove categorie di professionisti che   possono apportare un beneficio agli studenti DSA, garantendo loro il diritto allo studio.

 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.