“Autorità e Potere”: al via la nuova mostra al Complesso Monumentale del San Giovanni

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Autorità e Potere”: al via la nuova mostra al Complesso Monumentale del San Giovanni

  26 maggio 2023 21:24

Autorità e Potere è la mostra dedicata ai grandi dittatori del passato, realizzata in pieno stile Pop Art dall’artista contemporanea SERERO POP ART, dal 1° giugno presso il Complesso Monumentale di San Giovanni a Catanzaro.
La mostra è visitabile in modo completamente gratuito.

All’inaugurazione saranno presenti:

Banner

- Donatella Monteverde - Assessore Alla Cultura del Comune di Catanzaro
- Andrea Perrotta - Presidente Associazione Eos Sud
- Luigi e Claudio Verrino della Galleria Arte Spazio
- Ghislain Mayaud - critico d'arte
- Antonella Talarico - Presidente Area Cultura

L'evento espositivo promosso da AreaCultura Soc. Coop., dall’Associazione Culturale Eos Sud e della Galleria ArteSpazio gode del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro.

Banner

L’ispirazione è nata dal padre della pop art: Andy Warhol. Ci dimostra come dagli anni 60 in poi l’arte diventi davvero popolare. I personaggi famosi del momento - le famose “celebrities” - vengono immortalati dalle sue polaroid, per poi diventare eterni nelle opere d’arte. Anche l’Italia, sempre in quegli anni, ha conosciuto il suo “momento pop”. Gli artisti della scuola di Piazza del Popolo, Schifano, Festa, Angeli, Fioroni, portano a Roma prima, e in tutta la penisola poi, l’idea che sta alla base della cultura americana: l’Arte è Popolare, deve appartenere al popolo, deve essere facilmente fruibile e venduta a prezzi ragionevoli.

SERERO POP ART, nelle sue produzioni, crea la cosiddetta “Fashion Pop Art, ovvero delle rielaborazioni digitali, arricchite attraverso l’uso di resina, perline, paillettes, zaffiri, diamanti, rubini, acrilici e smalti. Le nuove icone, spesso “coronate” e pop, prendono così vita. Le sue creazioni sono state esposte a New York, Parigi, Tokyo, Lisbona, Roma, Barcellona, ??Venezia, Bruges, Milano, Seoul, Pechino e Miami.

Banner

In questa serie che fa da sfondo alla mostra Autorità e Potere, l’artista ha voluto rappresentare 11 personaggiche hanno scritto o stanno scrivendo le pagine buie o controverse della storia passata o contemporanea.SERERO POP ART, ci fa capire come la storia, oltre ad avere un risvolto positivo, ne abbia uno senz’altronegativo. Molti di questi personaggi ne sono diventati l’emblema.

Ognuno di noi, osservando queste opere, può fare un viaggio nella storia, con la consapevolezza che la vita di ogni essere umano debba essere rispettata e non possaessere tolta in base ad assurde ideologie.

Oltre a omaggiare le vittime di tutte queste atrocità, l'artista non smette di chiedersi come sia possibile distruggere vite innocenti e, se si osserva bene, sul voltodi Hussein come degli altri, si percepisce un tocco di umanità (che SERERO POP ART, ha voluto trasmettere) e che sembra quasi una presa di coscienza, un rimorso, da parte di chi ha vissuto la sua vita uccidendo persone senza colpa.

I testi sono di Salvatore Russo.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner