Autorizzata per supermercati e negozi alimentari la vendita di prodotti con polveri d'insetti

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Autorizzata per supermercati e negozi alimentari la vendita di prodotti con polveri d'insetti


  27 gennaio 2023 09:07

Forse è passata sotto traccia una importante novità che è destinata, comunque, a suscitare non poche perplessità ed anche preoccupazioni nei consumatori italiani di generi alimentari. Ricordiamo che dal 24 gennaio u.s in tutta l'Unione Europea potranno essere venduti prodotti alimentari a base di polvere di insetti. Sugli scaffali dei supermarket troveremo, quindi, anche questi nuovi prodotti. Teniamolo a mente: il componente è la polvere d’insetti. La sua presenza si può trovare nel pane, biscotti, crackers, grissini, salse, minestre in polvere,  pasta, pizza, miscele pronte per prodotti da forno, latte in polvere, prodotti trasformati a base di patate, snack.

Questo nuovo componente fa bene, giova alla salute e alla nutrizione? Gli alimenti che lo contengono possono essere assunti dai bambini? La scienza di casa nostra cosa dice? I prodotti che conterranno la “polvere d’insetti” speriamo saranno evidenziati a carattere leggibili. La messa in vendita dei prodotti con componenti derivati da insetti è già soggetta ad una precisa osservanza imposta dall’Efsa. Infatti l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha imposto l’introduzione di un’etichetta per informare i consumatori riguardo il consumo di prodotti a base di insetti. Da segnalare che molte allergie alimentari possono dipendere dalle proteine, di cui gli insetti sono ricchi. Secondo una direttiva europea prima dell’autorizzazione  alla vendita tali  prodotti saranno sottoposti ad un’accurata valutazione scientifica da parte dell’Efsa, per escludere i potenziali rischi per la salute. La normativa europea a tale proposito ha stabilito un’etichettatura specifica a causa dell’allergenicità delle proteine da insetti. A livello scientifico è  sconsigliato inoltre il consumo del verme della farina minore (Alphitobus diaperinus) da parte di minori di 18 anni. Una indagine Coldiretti-Ixé ha rivelato che il 54% dei cittadini italiani è contrario agli insetti sulle tavole, mentre solo il 16% è favorevole.

Da ora in avanti diventerà laborioso fare la spesa! Sarà il caso di andare a  farla non più e non soltanto con il portafogli ben guarnito di moneta, ma muniti di  lenti d’ingradimento, necessarie per leggere le etichettature. Buona spesa!

 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.