Si parlerà di Avvocatura e disabilità 4.0, coi suoi attuali riflessi e criticità, nell’evento formativo organizzato dal Rotary Club Catanzaro in collaborazione dalla sezione catanzarese del Movimento Forense.
Con i contributi e la partecipazione di qualificati relatori, venerdì 11 aprile p.v., con inizio alle ore 16.00, in Montepaone, presso la sala conferenze della Banca Montepaone, si terrà il seminario di studi “Avvocatura e disabilità 4.0. Barriere architettoniche e frontiere digitali”.
L’evento è stato altresì accreditato, ai fini della formazione obbligatoria, da parte del Consiglio dell’Ordine Distrettuale degli Avvocati di Catanzaro con 3 crediti ordinari di cui uno in Deontologia.
“Il tema che verrà trattato venerdì pomeriggio – spiega il presidente del Rotary Club Catanzaro, Elena Grimaldi - è lo stesso di un fortunato evento organizzato nel mese di ottobre presso la Sala delle Culture di Palazzo di Vetro, allorché, visti i tanti e positivi riscontri, ci eravamo lasciati con i soci e gli amici di MF Catanzaro con l’impegno di organizzare un evento sulla costa ionica riproponendo così il medesimo format ovviamente con gli stessi relatori. Speriamo di replicare la bontà del lavoro dell’ottobre scorso”.
Dopo i saluti istituzionali del presidente del Rotary Club Catanzaro, avv. Elena Grimaldi, e del presidente della Banca Montepaone, avv. Giovanni Caridi, i lavori, moderati dall’avv. Angela Pugliese (presidente della sezione catanzarese di MF), verranno aperti dal presidente dell’Ordine Distrettuale degli Avvocati di Catanzaro, avv. Vincenza Matacera.
Subito dopo la tavola rotonda entrerà nel vivo con le riflessioni ed i contributi dell’Avv. Noemi Lucia, sulla recente riforma rappresentata dal D.Lgs 62/2024 e quindi sulla “valutazione multidimensionale della disabilità e progetto di vita”, dell’avv. Fabrizio Sigillò, che si soffermerà sulle problematiche delle barriere digitali nell’intervento “Tra accessibilità ancora negata e digitalizzazione, ombre e prospettive”, e del dott. Felice Raso (medico sociologo) sul tema “Le barriere architettoniche invisibili: dove la Società e il Diritto si incontrano”.
Infine, l’avv. Vittorio Ranieri curerà gli aspetti di Deontologia mentre le conclusioni saranno affidate all’avv. Marco Cerminara (Responsabile Nazionale del Dipartimento Disabilità di MF”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736