Azione Catanzaro, il partito di Carlo Calenda, interviene sulla fase politica italiana. Con una nota stampa comunica che "nel momento più drammatico per il nostro Paese, forse parlare di politica non è sensato, forse è irrazionale, tuttavia proprio adesso emerge ancor di più il bisogno di serietà e competenza, di riscoperta e difesa dei valori alti e imprescindibili della nostra Costituzione: Libertà, Giustizia, Lavoro, Democrazia".
L’Italia è un grande Paese- scrivono Umberto Mancino e Giuseppe Risadelli- nonostante una delle peggiori classi politiche della sua storia, divisa - a livello locale e nazionale - tra populisti e sovranisti, frenata dall’incompetenza e dalla mancanza di responsabilità di chi governa la res publica. È però un Paese sempre più ingiusto, con sempre maggiori differenze tra Nord e Sud, tra ricchi e poveri, tra uomini e donne, un Paese che ha dimenticato i più deboli, in cui l’ascensore sociale, e non solo, si è rotto, dove il malcostume, l’affarismo, la corruzione, le mafie soffocano chi ogni giorno lavora e lotta per un futuro migliore.
Certo i mali che denunciamo appartengono a tutto l’Occidente, vittima di una dialettica dell’odio che alimenta le fratture della nostra società, ostaggio di slogan e post, fake e bad news vomitati ogni giorno dai social e da un distorto uso dell’agorà politico.
Chi cerca competenza, chi cerca serietà, chi cerca di cambiare le cose nel concreto deve guardare ad Azione, il movimento di donne e uomini, di idee e di azioni, che vuole mobilitare tutti coloro che studiano, lavorano, producano, faticano per rendere i nostri territori e il nostro Paese un posto migliore.
Abbiamo scelto di abbracciare l’impegno di Carlo Calenda e Matteo Richetti e tutti i promotori di Azione nel provare a dare un linguaggio nuovo alla politica: un linguaggio dove la parola ha un valore perché la politica, fondata sulla parola, abbia un valore. Vogliamo cancellare l’incoerenza e il trasformismo e liberare le energie che possano davvero far cambiare le cose. Serietà, competenza e coerenza per misurarsi col cambiamento, per tornare a far sentire ai cittadini la fiducia nelle Istituzioni e nello Stato.
Tre grandi problemi e tre grandi impegni, tre priorità e tre grandi temi con cui confrontarsi: Sanità, Scuola e Sicurezza-Giustizia.
I dati Ocse confermano, con statistiche allarmanti per il Sud e per la nostra Calabria in particolare, il divario sempre maggiore con altri Paesi avanzati. Rafforzare il presidio culturale e civile che è la Scuola pubblica significa educare i giovani ad essere cittadini consapevoli e attenti alle sfide del futuro, sempre più globali e complesse, pronti ad affrontare i problemi della sostenibilità e della concorrenza, il declino e le difficoltà della democrazia.
Il diritto alla Salute è diritto a curarsi con dignità e gratuitamente, con servizi pubblici efficienti ed efficaci a prescindere dal territorio in cui si vive e si lavora. L’operAzione Sanità promossa da Walter Ricciardi è una battaglia di civiltà per il paese, per non abbandonare chi soffre, per prendersi cura dei deboli, per ridurre le diseguaglianze. Gli investimenti in assunzioni, strutture, tecnologia, ricerca e prevenzione, una riforma seria e concreta del SSN non sono più rinviabili.
Una Giustizia lenta crea incertezza e distanza tra cittadino e Istituzioni: fermare la riforma della Prescrizione è una urgenza. Il rispetto della legalità e il presidio del territorio nella lotta contro le mafie e il malaffare sono indispensabili per liberare le energie e l’economia del paese dall’enorme peso che la parte buona dell’Italia si porta dietro limitandone le possibilità e inquinandone il futuro.
Con la costituzione del gruppo Azione Catanzaro vogliamo dare rappresentanza a chi non si arrende e portare nel nostro territorio un progetto politico importante e di rinnovamento fondato sui valori, sulla competenza e sulla coerenza. Contribuiremo con analisi, proposte e Azione a dare il nostro contributo non solo per i temi e le proposte sopra elencate ma per dare idee nuove e realizzabili per la nostra città. Non ci limiteremo agli slogan e alla spettacolarizzazione della protesta avanzata da altri tipi di opposizioni. Saremo centrali per l’elaborazione di un programma di idee che possa esser credibile per favorire l’alternativa a chi da troppi anni, senza successo, governa Catanzaro.
La rete con gli altri gruppi di Azione presenti nella Provincia e in Regione ci consentirà, dopo l’appoggio a Callipo nelle scorse elezioni regionali, di dare il nostro contributo leale per una opposizione seria e senza sconti ma costruttiva e concreta per il bene e il futuro della nostra Calabria, una terra che ha bisogno del nostro impegno e della nostra passione per far sì che la bellezza che ci circonda possa risplendere e consenta non solo di migliorare la qualità della vita ma di dare fiducia, speranza e lavoro a chi ci vive e chi giornalmente lotta e sceglie di restare.
Invitiamo dunque la cittadinanza a contattarci per conoscere le nostre prime proposte e contribuire per quelle future. Chiunque può aderire iscrivendosi dal sito www.azione.it e conoscerci attraverso le relative pagina Social ufficiali".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736