Basta violenze agli anziani, parte la campagna di sensibilizzazione del dottor D’Ettorre 

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Basta violenze agli anziani, parte la campagna di sensibilizzazione del dottor D’Ettorre 

  04 agosto 2025 15:53

“Dedico questo libro a tutti coloro che non ce l’hanno fatta contro la pandemia, quasi tutti anziani, morti soli in quanto isolati non per loro scelta ma per obbligo istituzionale… poi chiusi in sacchi per immondizia e non nelle usuali e storiche casse di legno", esordisce così il dott. Alberto D’Ettorre nel suo libro "Stop all’Ageismo – Basta con le violenze agli anziani", edito da Titani, presentato a Simeri Mare e a Botricello.

"Un libro - va avanti il dott. D'Ettorre - che dedico anche ai pensionati che sono da anni umiliati, penalizzati economicamente e sempre più considerati un impedimento per instaurare una società virtuale, digitale ma soprattutto disumana”. Ieri la presentazione  nella Sala Consiliare del Comune di Botricello, con il sindaco Saverio Simone Puccio, il giorno prima  a Simeri Mare, al Parco Ludico, con il sindaco  Davide Zicchinella  e il  vicesindaco Giusy Pugliese. Molto soddisfatto dei due eventi l'autore, per l'attenzione e l'interesse dimostrati dal pubblico. Alberto D’Ettorre sollecitato dalle domande poste da Rita Fratto, ha illustrato con parole semplici ma puntuali alcuni dei temi “dolorosi” che interessano la maggior parte delle persone della terza e quarta età e, quindi, di moltissimi pensionati della fascia medio bassa. L’autore del libro si è soffermato molto su alcuni punti caratterizzanti e che appartengono all’individuo. "

Banner

L’età –  spiega  l’autore D'Ettorre – non deve essere un limite, un ostacolo ma solo un dato numerico, che non deve togliere nulla alla qualità di vita né alle aspettative che ciascuno chiede alla propria esistenza, che non ha il 'marchio dell’età' ma solo il 'marchio della vita'. La vita è unica e lo ha stabilito la natura che ha creato una persona,  che rimane tale dalla nascita fino alla morte,  allorquando il programma di vita si è esaurito. Invece, per attuare il principio di 'Dividi et Impera',  le istituzioni, le organizzazioni ed i sistemi politici-economici hanno stabilito delle 'nicchie anagrafiche'. Praticamente, togliendo agli anziani sempre più diritti (senza avere assolutamente tale diritto) di fatto si concretizza un 'accompagnamento alla morte'".  

Banner

Nel suo libro,  l’autore non denuncia solo i malesseri della sanità ma indica alcuni doverosi interventi legislativi, come ad esempio quello di “ampliare l’articolo 31 della Carta Costituzionale con l’inserimento degli anziani tra le categorie verso le quali lo Stato è chiamato ad intervenire, con azioni di sostegno e protezione (oggi sono citate famiglie, maternità, infanzia e gioventù) anche perché nel 1948 non era osservabile il fenomeno dell’allungamento della vita”. Nelle due giornate, i sindaci di Simeri Crichi e di Botricello non si sono limitati ai rituali saluti ma hanno manifestato interesse per il tema trattato, tant’è che sono rimasti per l’intera durata della presentazione del libro partecipando attivamente nel dibattito così attuale e pregnante. I due eventi sono stati programmati e voluti da “Culturasila” e “APS Calabria Letteraria”, con il Patrocinio dei Comuni di Simeri Crichi e Botricello.

Banner

Tra il pubblico,  naturalmente la presenza dell’APS Calabria Letteraria con il suo presidente Pasquale Talarico,  della segretaria Rita Fratto, del tesoriere Riccardo Elia, dei componenti Maria Candida Elia, Gen. Pasquale Martinello ed Ernesto Lamanna. Moderatore di entrambi gli eventi Chiaffredo Manno. Fra gli invitati, il noto  artista  Luigi Verrino. Su indicazione del giornalista professionista Luigi Stanizzi, l'autore del volume "Stop all’Ageismo – Basta con le violenze agli anziani" dott. Alberto D’Ettorre ha dato incarico allo scultore Luigi Verrino di realizzare un'opera che diventi icona, simbolo degli anziani del nostro tempo. Incarico accolto subito con entusiasmo, com'è nel suo stile, da Verrino che sta già lavorando a un bozzetto. 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner