Benedizioni d’asfalto: la Madonna urbana di Punch311 a Dasà

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Benedizioni d’asfalto: la Madonna urbana di Punch311 a Dasà

  27 maggio 2025 11:29

Il 24 e 25 maggio il borgo di Dasa` (VV) si e` trasformato in una galleria d’arte a cielo aperto grazie a Portiamo Arte Festival, ideato da Fortunato Pedulla` e patrocinato dal Comune. Due giornate intense tra pittura, musica, danza e tradizioni popolari — tra cui l’immancabile Ballo dei Giganti — hanno restituito vita e colore agli spazi pubblici, rendendo l’arte protagonista del tessuto urbano.

Tra gli artisti, lo street artist catanzarese Ilario Parentela, in arte Punch311, ha lasciato il suo segno con un nuovo murale ispirato alla ’Ncrinata di Dasa`, rito pasquale carico di fede popolare. L’opera, intitolata ’Ncrinata d’asfalto, rappresenta la Madonna della Consolazione come una regina metropolitana, tra crepe e cemento, mentre benedice l’asfalto: “E` un’icona contemporanea che fonde fede, identita` e memoria collettiva”, ha spiegato l’artista.

Banner

Banner

L'ARTISTA

Punch311 e` un artista che lavora tra scrittura urbana e pittura pubblica, intrecciando lettering, ritrattistica e iconografia popolare. Ogni muro e` per lui un interlocutore, ogni superficie una narrazione.

Banner

Ha firmato interventi in tutta la Calabria:
• Catanzaro: dal 2009 si occupa del decoro urbano dal Parco della Biodiversita` di Catanzaro, dalla zona del Ciaccio fino alla zona skate del parco. Una sua opera si trova all’entrata principale e riproduce il noto rapper Notorious B.I.G costeggiato da un lettering Block Style;
• Catanzaro: opera su lamiera dedicata a Iemmello con un’installazione in legno tridimensionale;
• Uria: Madonna realizzata mantenendo la porta originale;
• Palermiti: due lavori dedicati a Toto` e Peppino all’esterno di un'antica osteria;
• Montepaone: omaggio al cestista Gustavo Tolotti costeggiato da un lettering bidimensionale;
• Istituto Penitenziario Minorile di Catanzaro: campo sportivo riqualificato e laboratori artistici
con i ragazzi;
• Cosenza, Rende, Scigliano, San Benedetto Ullano, Aprigliano, Mangone, Parenti: progetti tra lettering e figurativo, in alcuni casi con patrocinio UNESCO;
• Mileto e Jonadi (VV): Madonna della Pace e ritratto di Don Tarzia;
• Melissa (KR) dove ha dato forma alla visione di Bacco attraverso tre sili pittorici differenti;
• Melito di Porto Salvo (RC): installazioni e disegni presso strutture sociali.

L’arte di Punch311 nasce nel 2005 a Catanzaro, tra i graffiti writing e le prime esperienze murarie. La sua ricerca visiva unisce strumenti analogici e digitali, tecnica e istinto, sempre con un forte radicamento territoriale: “Ogni segno e` un modo per riattivare uno spazio, per far dialogare passato e presente, arte e comunita`.” Non decora: racconta. I suoi lavori parlano di storie locali, identita` collettive, memorie dimenticate.

La street art, per Ilario Parentela, e` un linguaggio vivo e accessibile, capace di restituire dignita` a luoghi marginali e far emergere la poesia del quotidiano.

Attivo su tutto il territorio nazionale, ha collaborato con realta` come Street is culture un’associazione con numerose sedi operative in Italia. Nell’ambito del progetto la strada e` cultura, gli e` stato affidato un laboratorio di Urban Art.

E` stato selezionato tra 150 artisti per la finale di UEFA Champions League a San Siro. Ha partecipato alla campagna Zuegg Skipper per la realizzazione live di un manifesto per il brand.

Selezionato da Rublanum, associazione culturale calabrese che si distingue per il suo impegno nella riqualificazione urbana attraverso la street art. Nota per aver ideato Guli`a Urbana, una rassegna itinerante che ha coinvolto numerosi artisti italiani e internazionali, Rublanum lo ha selezionato in piu` occasioni. Il progetto ha avuto un forte impatto anche al di fuori della Calabria. Milano Leonardo 500: esibizione su 5 km di muro a San Siro con 500 artisti.

Prossime tappe? A giugno sara` a Zagarise per un’estemporanea di pittura e a Pizzoni per un nuovo progetto di rigenerazione urbana. Perche´ per Punch311 ogni superficie puo` diventare racconto, memoria, resistenza.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner