La terza edizione del BOB FEST si è tenuta con successo presso il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium. L’evento, mirato a valorizzare la Calabria come una delle destinazioni enogastronomiche più prestigiose d’Italia, ha visto la partecipazione di oltre 150 professionisti tra chef, pizzaioli, pasticceri, street fooder, vignaioli, bartender e produttori locali.
Durante il festival, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare tutte le proposte food e beverage ideate dagli ospiti. Oltre agli stand enogastronomici, il festival ha offerto talk e interviste, con un palco principale situato alle spalle della Basilica normanna e altre aree dedicate all’arte, alla musica e all’intrattenimento.
Il cibo è stato presentato come strumento di cultura, aggregazione, valorizzazione e convivialità, senza dimenticare la sua importanza nella prevenzione e nella salute. Fin da subito, il BOB Fest è nato come un'iniziativa benefica con l’intento di destinare parte del ricavato alla ricerca contro il cancro. AIRC, la Fondazione che dal 1965 si occupa di ricerca per curare il cancro, è stata partner dell’evento fin dalla prima edizione.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797