Una canzone può essere un atto d’amore. Ma può anche essere una denuncia, un urlo che si alza dalle radici di un popolo stanco di essere dimenticato. Così nasce “Boom Boom Calabria Mia”, il nuovo brano firmato dal cantautore calabrese Antonio Infusino. Un titolo che suona come il richiamo di una terra che non vuole arrendersi.
«Attraverso questa canzone - racconta Infusino - desidero trasmettere l’amore, l’orgoglio e la bellezza di una terra che, nonostante le sue sfide, rimane nel cuore di chi la conosce e la ama». Ma dietro le note, c’è anche rabbia. C’è l’amarezza per una Calabria troppo spesso dimenticata, per una generazione che parte e non sempre torna.
«Tuttavia - continua Infusino - il brano affronta anche temi più complessi e delicati: le difficoltà socio-economiche che la Calabria si trova ad affrontare, in particolare il fenomeno dell’esodo dei giovani. Molti di loro cercano opportunità di crescita e lavoro altrove, lasciando la propria terra natale in cerca di un futuro migliore».
E allora “Boom Boom Calabria Mia” è un grido, una preghiera laica, un invito a restare. O almeno a tornare, un giorno. «Il mio desiderio è che questa canzone possa essere non solo un omaggio alla Calabria, ma anche un messaggio di speranza e di stimolo per tutti noi, affinché si lavori insieme per valorizzare le nostre risorse, riscoprire le nostre potenzialità e costruire un futuro più sostenibile e prospero per questa meravigliosa terra».
A dare vita al brano c’è un team calabrese che ha messo cuore e talento: l’arrangiatore Fabrizio Rotundo (studio Relic Sound), i musicisti Luca Gariani, Danilo Russo, Antonio e Vincenzo Lamanna. Le riprese del videoclip sono state effettuate presso la struttura del “Mulinum”, grazie alla disponibilità di Stefano Caccavari. Dietro la macchina da presa, il video maker Danilo Scalise.
Infusino non dimentica di ringraziare chi gli è sempre stato accanto: «Ringrazio mio padre per avermi trasmesso la passione per la musica, mia moglie, le mie figlie e tutta la mia famiglia che mi sostiene e mi sprona sempre a continuare a scrivere e cantare».
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736