“Pur di distogliere l’attenzione dai recenti fallimenti amministrativi, il sindaco, senza timore di fare brutte figure (probabilmente non se ne rende conto), utilizza qualsiasi argomento di cui viene a conoscenza. È di questi giorni un suo comunicato con cui commenta i risultati della campagna di monitoraggio annuale, condotta dall’Arpacal lungo i 670 chilometri di costa calabrese adibiti alla balneazione, da cui risulta che il 93% delle acque marine ha ottenuto la massima classificazione di qualità”. Così i Gruppi “Uniamo Botricello” e “Prima Botricello
Anche le acque di balneazione del tratto di mare antistante Botricello è stato classificato di qualità Eccellente. La notizia, pubblicata dall’Arpacal ad aprile, è diventata una occasione prontamente utilizzata dal Sindaco per attribuirsi anche il merito di questo positivo aspetto ambientale. Forse è opportuno informare il Sindaco che le acque di balneazione di Botricello, ininterrottamente da oltre 15 anni, vengono classificate dall’Arpacal di qualità Eccellente. Probabilmente il Sindaco non se ne mai accorto.
Questo risultato che dura addirittura da tre lustri è frutto dell’impegno profuso da tutte le amministrazioni che si sono susseguite negli anni. Inoltre ha affermato che ciò è stato reso possibile grazie ai lavori realizzati da questa Amministrazione “sull’impianto di depurazione” , facendo anche intendere che tutti gli interventi, “sono stati finanziati grazie all’attenzione rivolta al tema dal Presidente Occhiuto. Per onore di verità va puntualizzato che l’unico finanziamento attribuibile a questa amministrazione è un contributo di euro 160.000, spesi per interventi che hanno interessato solo ed esclusivamente le stazioni di sollevamento dei reflui presenti sul territorio e non il depuratore.
Il Sindaco infatti volutamente dimentica e comunque non specifica che il finanziamento di 400.000 euro relativo ai lavori effettuati per il “potenziamento” dell’impianto di depurazione, è stato richiesto dalla precedente Amministrazione con delibera di G.C. n. 52 del 26 maggio 2021, e l’erogazione dello stesso è stata disposta dal Ministero con Delibera CIPESS del 22 dicembre 2021. Pertanto è palese che nessun merito dell’ottenimento di questo specifico contributo che ha riguardato i lavori di potenziamento dell’impianto può essere attribuito all’attuale Sindaco, che a MAGGIO 2021 non era ancora diventato Sindaco di Botricello e tantomeno ad Occhiuto, a cui il Sindaco fa fare solo brutte figure, che all’epoca non era ancora diventato Presidente della Regione.
In merito alle segnalazioni dei bagnanti, inerente l’avvistamento di schiuma e materiale solido nel mare, il Sindaco ha dichiarato che non vi è nulla di preoccupante in quanto si tratta di un fenomeno naturale.
Probabilmente forse non ha letto bene la nota esplicativa dell’Arpacal, tra l’altro trasmessa a tutti i comuni costieri, affinché venisse diffusa e messa a conoscenza dei cittadini (cosa che lui non ha ritenuto di fare).
Il Direttore dell’Arpacal, che il sindaco ha tanto ringraziato, dice cose diverse, attestando che il fenomeno è causato “dall’aumento della temperatura dell’acqua del mare e dell’elevata concentrazione di sostanze come l’azoto e il fosforo, di origine antropica, ossia provocata dall’uomo, tramite l’uso dei fertilizzanti agricoli, detersivi, scarichi abusivi e acque reflue non correttamente depurate”.
La presenza di fioriture algali, causata da un eccessivo apporto di queste sostanze che consumano ossigeno, può rappresentare un chiaro indicatore di inquinamento che provoca l’eutrofizzazione delle acque, con conseguente dannose all’ambiente marino e alla salute pubblica. Ma sicuramente il Sindaco non ha cognizione di questi argomenti tecnici.
A tal proposito è opportuno segnalare che nei burroni di via Case Rosse e via Po, sono visibili liquami impaludati, che oltre a causare cattivi odori che ammorbano le zone circostanti, in caso di pioggia vengono veicolati nel mare (cosa probabilmente già avvenuta) causando l’inquinamento delle acque.
Il Sindaco anziché fare proclami privi di fondamento si dovrebbe occupare di queste problematiche adottando i necessari provvedimenti per la loro soluzione.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736